Il Rapporto 2020 stilato da Roberta Garibaldi in collaborazione con World Food Travel Association racconta un’Italia pronta ad accogliere i turisti enogastronomici, che nel mondo sono il 53% del totale. Ma c’è ancora difficoltà a comunicare il nostro patrimonio.
Il rapporto sulla Valorizzazione del turismo dell’olio, primo nel suo genere, stilato dalla professoressa Roberta Garibaldi, evidenzia l’interesse degli italiani per le esperienze a tema oleario. Cosa cercano? Coinvolgimento, cultura, carta degli oli al ristorante. Manca ancora una proposta adeguata.
Si è conclusa la giornata di lavori per sviluppare nuove strategie congiunte tra turismo e mondo agricolo. I 13 punti più salienti emersi durante i lavori.
Cresce del 48% il dato che riguarda il turismo enogastronomico in Italia nell’ultimo anno. Ecco chi è il turista enogastronomico e cosa cerca. Tutti i dati
Con Sereno Variabile, in onda ininterrottamente da 40 anni su Rai2, Osvaldo Bevilacqua è entrato nel Guinness dei Primati, da autore e conduttore della trasmissione televisiva dedicata al viaggio più longeva di sempre. Il suo punto di vista su turismo...
L'Italia conta oltre 23 mila imprese e sono sempre di più quelle che scelgono prodotti Dop e Igp da offrire ai clienti. Secondo l'Istat, fanno meglio le aziende al femminile, mentre gli stranieri pernottano di più rispetto agli italiani. Stabile...
Fondazione Gambero Rossopartecipa insieme ad altri 10 partner europei al progetto europeo IdEATE, per incentivare l'occupazione dei giovani under 35 nel settore del turismo.
[caption id="attachment_145856" align="alignnone" width=""]Il borgo di Castelfalfi visto dall'alto[/caption] C'è un resort tra Firenze e Volterra che coinvolge un intero borgo medievale e che fa girare l'economia dei villaggi limitrofi. Si tratta del progetto virtuoso della tedesca TUI, un colosso...
Dopo 26 anni alla guida del Povero Diavolo di Torriana, Fausto Fratti è pronto a dedicarsi a tempo pieno al suo sogno nel cassetto: valorizzare la valle dov’è nato, nell’entroterra riminese, scommettendo sulla sinergia tra cucina e territorio. Con lui...
Si chiama Drive me Tasting ed è l'ultimo bus della flotta Citysightseeing. Obiettivo? Far salire l'asticella dell'offerta culinaria turistica della Capitale. Ecco cosa si mangerà e i trucchi dello chef di Aminta Resort per gestire una mini-cucina itinerante a prova...
Si chiama Drive me Tasting ed è l'ultimo bus della flotta Citysightseeing. Obiettivo? Far salire l'asticella dell'offerta culinaria turistica della Capitale. Ecco cosa si mangerà e i trucchi dello chef di Aminta Resort per gestire una mini-cucina itinerante a prova...
Sono diverse le alternative sul piatto di chi può vantare competenze professionali nel mondo del food & beverage e dell'ospitalità. Si cercano chef, aiuto cuochi, camerieri, maitre, responsabili di sala, bartender. La carica di Club Med e le grandi catene...
È Dario Franceschini ad anticipare in Consiglio dei Ministri il Piano frutto di un processo di partecipazione tra forze che al settore turistico posso portare un contributo concreto. Si scommette sulla valorizzazione del brand Italia e sulla qualità dell'accoglienza. E...
[caption id="attachment_127384" align="alignnone" width=""]Baia di Taormina[/caption] Mettere insieme gli interessi delle aziende, dei pescatori e dei turisti per proteggere il mare: è il cuore del progetto presentato daFilippo Sciacca,dell’agenzia di comunicazione Comart, che mira a creare un’area di tutela delle...
Figlio del Franco Rosso che ha fatto fortuna nel settore turistico, l'imprenditore milanese gestisce un terzo degli spazi ai piani alti della Galleria Vittorio Emanuele II, totalmente rinnovati per accogliere alberghi e ristoranti esclusivi. E i progetti per il futuro...
I dati parlano chiaro: sono sempre di più i viaggiatori stranieri che visitano l'Italia per scoprire il suo patrimonio enogastronomico. E lo stesso si può dire degli italiani, che spesso viaggiano mossi dall'amore per la buona tavola. Ecco perché Bit...
È una delle regioni più belle al mondo. Lo dicono il National Geographic e la Lonely Planet. Ma la Puglia è anche un patrimonio di tesori enogastronomici, fondamentali per lo sviluppo turistico. Lo sa bene Damiano Reale, del Consorzio di...