La promozione del turismo in Italia passa anche attraverso un accordo strategico appena stipulato tra l'ENIT e la piattaforma WeChat. Tra videogame e influencer cinesi in giro per l'Italia, la Venere influencer prova a riprendersi dopo un'estate di critiche.
Meno mercatini dei prodotti tipici, più esperienze enogastronomiche dirette e attive nelle località di mare, in montagna e nei luoghi di villeggiatura: ecco le previsioni e le tendenze estive del Rapporto sul Turismo enogastronomico
Presentati i dati dei primi mesi dell'anno sul fronte turismo: boom di presenze, soprattutto straniere e boom di arrivi in aeroporto. La ministra: stiamo superando i flussi pre-pandemia
Per 5.5 milioni di persone è la cucina a dettare le regole del viaggio. Ecco le tendenze e le potenzialità di una nuova forma di turismo enogastronomico
A Venezia i posti letto sono quasi quanto gli abitanti. È la fotografia di una città che vive di turismo ma ne è anche soffocata. Ma quale è la situazione reale?
Polemiche per la nuova campagna da 9 milioni di euro voluta dalla ministra Daniela Santanchè e dalla sua delfina all’Enit Ivana Jelinic. Nello spot taroccata la testa della Venere più famosa al mondo trasformata in virtual influencer in stile Ferragni
Nell’incontro “Obiettivo sostenibilità per il turismo italiano”, a cui ha partecipato anche la ministra del Turismo Daniela Santanchè, è stato fatto il punto sullo stato del turismo in Italia, in netta ripresa.
Fondazione Gambero Rosso partecipa insieme ad altri 10 partner europei al progetto idEATE, per incentivare l’occupazione dei giovani under 35 nel settore del turismo
C’è anche il Gambero Rosso nel progetto Treni Storici del Ministero del Turismo assieme a Fondazione Fs Italiane e al tour operator Albatravel. Otto itinerari per sette regioni alla scoperta del patrimonio artistico ed enogastronomico del Belpaese.
La “rivoluzione verde” sta cambiando molte cose, non solo l’immaginario collettivo ma anche il business stesso delle aziende: un esempio ne è Enel, ed Enel Green Power,
Non si tratta di folclore rurale, ma di un progetto nato col desiderio di rendere merito ai produttori che in Italia operano in difesa del territorio e della qualità alimentare. Lo strumento è quello del turismo esperienziale.
Negli ultimi anni il governo cinese ha investito con forza per la riqualificazione di aree rurali che oggi si rivelano attrattiva per il turismo interno. Complice la pandemia, il turismo rurale è cresciuto nel Paese del 300%. Qual è la...
Diego Bongiovanni è il promotore di un programma di tour in bici o a piedi per scoprire i luoghi, le cantine e i panorami del Piemonte. Si pedala, si sta all'aria aperta e per pranzo c'è il picnic d'autore.
“Dalla seconda metà di giugno sarà pronto il Green pass europeo mentre da metà maggio sarà in vigore il pass verde nazionale”, ha annunciato la settimana scorsa il premier Mario Draghi al G20 sul Turismo in merito alla realizzazione di...