Un percorso lungo che porta alla rinascita di alcuni autoctoni quasi sconosciuti: centesimino e famoso. Ma che poi si estende anche alle uve albana e sangiovese.
Una zona famosa per i rossi, ma che anche sui vini bianchi sta dando grandissime soddisfazioni. È il Montefalco. Che oltre al sagrantino riserva nel bicchiere molte, buonissime sorprese.
[caption id="attachment_152448" align="alignnone" width=""]Francesco Moser[/caption] Abbiamo intervistato Francesco Moser, ex campione di ciclismo che dopo aver appeso la bicicletta al chiodo si è dedicato al vino con passione e costanza.
[caption id="attachment_152346" align="alignnone" width=""]vigneti Migliaccio sull'Isola di Ponza[/caption] Le vigne sono su terrazzamenti che si spingono fino al mare, dove il sole è battente e le giornate caldissime. Qui nasce il Fieno di Ponza Bianco, Tre Bicchieri nella guida Vini...
Vigne, cantina, agriturismo, resort. L'attività di Piero Delogu si differenzia, ma il cuore di tutto è sempre il vino, prodotto nelle campagne vicino ad Alghero.
Botticino in provincia di Brescia è un angolo di Italia racchiuso da un anfiteatro collinare, territorio ad alta vocazione vitivinicola che regala un vino quasi sconosciuto che porta il suo nome. Che quest'anno, per la prima volta, ha conquistato i...
Un premio per la capacità di raccontare storia, cultura e tradizioni della terra del Brunello con grande sensibilità e professionalità. È Andrea Gabbrielli il prescelto della giuria tutta al femminile del Premio Casato Prime Donne. La premiazione a Montalcino.
Immaginate una terreno terrazzato, con vigne ad alberello di oltre 100 anni. È lì che nasce il Beragna di Ka*Manciné, Rossese di Dolceacqua che ha conquistato i Tre Bicchieri.