[caption id="attachment_88381" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]Ci siamo. Questa è la venticinquesima edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, la prima a raccontare l' epopea del Rinascimento del vino italiano dal 1988 ad oggi. Vini d'Italia ha segnato un'epoca ed è ancor...
[caption id="attachment_88342" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]Venticinque edizioni, un quarto di secolo di storia delle vigne e dei vini italiani. A vederle una accanto all’altra, una sorta di grande opera a volumi, si capisce l’immensa mole di lavoro che il nostro gruppo di...
[caption id="attachment_88316" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/04/185274_web.jpeg[/caption]L'osservatorio borsistico Bnp-Gambero Rosso La Campari è da settimane che registra piccoli, ma sensibili, rimbalzi. Ma anche i veri colossi mondiali del wine&spirits, dall'inglese Diageo (il numero uno in assoluto per fatturato, oltre sette miliardi di...
Il futuro è una terra straniera. Almeno potrebbe esserlo per i molti aspiranti enologi e viticoltori che decidono di andare all'estero per arricchire la propria esperienza in campo vitivinicolo. Tra le società che si occupano degli “scambi agricoli” (viticoltura, ma...
[caption id="attachment_88293" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/10/292941_web.jpeg[/caption]World wine web, così si potrebbero tradurre le tre "w" della sigla più famosa della rete. Ovvero il vino che scorre sul web, un fenomeno in continua crescita che vede protagonisti i blogger e le loro opinioni...
Vino e Pac. Due rette parallele che non devono toccarsi, perché “il settore vitivinicolo – parola di Federvini – ha una sua specificità e un suo equilibrio da preservare rispetto alle nuove regole della Pac”. Nuove regole, contenute in ben...
[caption id="attachment_88100" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/10/292768_web.jpeg[/caption]Distillare percolati di vinaccia e di feccia non è come distillare il vino. Si tratta di materie prime diverse, con costi diversi, ma che danno origine entrambi a un prodotto che può essere chiamato 'acquavite di vino'. La...
[caption id="attachment_88066" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]Quest'anno sono 18 le aziende lombarde a salire sul podio dei Tre Bicchieri. Un numero importante che testimonia come il grande lavoro di programmazione e di ristrutturazione di molte zone e di moltissime aziende, stia procedendo in...
[caption id="attachment_88064" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2010/04/239788_web.jpeg[/caption]Ultima chiamata per Asti Docg e Cannonau di Sardegna. Due denominazioni che stanno provocando furiose divisioni tra i produttori, anche a colpi di carte bollate, nelle rispettive regioni e tra i consorzi di tutela. Oggi e domani...
[caption id="attachment_88050" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]I lusinghieri risultati che arrivano dalle degustazioni di quest’anno confermano che l’Umbria è una delle regioni vinicole più convincenti per la proposta qualitativa che ogni vendemmia i produttori offrono con le proprie bottiglie. >
[caption id="attachment_88010" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]Lentamente ma con costanza la Calabria, considerata sino a qualche anno una delle meno brillanti sotto il profilo vitivinicolo, sta accorciando le distanze con le altre regioni d'Italia. I tempi, quando si decide di cambiare assetti e...
[caption id="attachment_87998" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]Oggi le etichette abruzzesi non hanno niente dell’ingenuità, anche sgraziata, di una volta, ma sono diventate interessantissime e molto ben lavorate, marcate da un forte e vitale rapporto con una natura irruente. Il Montepulciano d’Abruzzo è il...
[caption id="attachment_87764" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/03/212549_web.jpeg[/caption]Le decisioni politiche più delicate, le più controverse, si prendono spesso a tavola. Magari davanti a una buona bottiglia di vino. Immaginiamo sia così, forse ancora di più, quando c'è di mezzo la politica, anzi la politica...
[caption id="attachment_87744" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/07/283336_web.jpeg[/caption]L'ultimatum scade lunedì 5 settembre e, stavolta,non si può fare il classico gioco del prender tempo con deduzioni, controdeduzioni, appelli e ricorsi. Sul tema delicatissimo della certificazione dei vini a denominazione e del ruolo degli "enti terzi"...
[caption id="attachment_87710" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/07/282842_web.jpeg[/caption]Dopo il successo di “Un'ottima annata” con Russel Crowe ambientato tra i vigneti della Provenza, ritorna la sperimentatissima (e commercialmente furbissima) triade cinema-vino- Francia. Stavolta sarà lo Chateau Clos Fourtet di Bordeaux (20 et
San Pietroburgo, da qualche giorno, i doganieri applicano le nuove norme sul “valore minimo” (quello che con delicato anglicismo viene definito “customer profile”) del vino italiano senza un particolare accanimento contabile. Controllano la documentazione dell’azienda esportatrice, le bolle di accompagnamento,...