Marzapane 3.0. Si avvia a una nuova fase il locale di Mario Sansone, avamposto capitolino dei bistrot d'alta gamma. Nei prossimi mesi ci sarà un cambio al pass e alla brace: lasciano Francesco Capuzzo Dolcetta e Guglielmo Chiarapini, arriva Tommaso...
Nella Valle del Tevere, un ingegnere navale ha progettato un’azienda agricola sui generis, a dimostrazione del fatto che un approccio innovativo e tecnologico all’agricoltura è possibile. A cominciare dalle uova.
Webinar e degustazioni, premi e tanti confronti con i produttori: per i professionisti del settore e gli assaggiatori di olio extravergine di oliva, torna a Roma l'evento b2b dedicato all'oro verde.
Si può essere ristoratori prima dei 30 anni e senza grandi investimenti alle spalle? Sì, è possibile, facendo delle scelte attente. La storia di Alessandra Serramondi e Gabriele Di Lecce di Dogma a Roma.
Sarà presente per tutto il mese di marzo all'interno dello store romano di Eataly, la caffetteria di Barolo, ma l'obiettivo è quello di ampliarsi sempre di più. Ecco i progetti di Ialty.
Sarà un percorso lungo e articolato quello che porterà Roma alla definizione di una sua Food Policy. Nel frattempo si è insediato il Consiglio del Cibo e si comincia con la definizione dei 7 tavoli di lavoro.
Anche quella in pizzeria può diventare un’esperienza di lusso, specialmente se dietro al progetto c’è un nome come quello di Flavio Briatore. Che ora porta il suo Crazy Pizza in Italia, partendo da Roma per arrivare presto a Milano.
Tracciare una mappa vegana di Roma oggi richiede tempo e pazienza, perché gli indirizzi sono in costante aumento. Tra ristoranti e negozi, ecco un elenco di insegne da non perdere.
Chi sono e cosa fanno oggi gli allievi dei corsi di cucina del Gambero Rosso? Abbiamo frugato tra gli annali della Gambero Rosso Academy per trovar le tracce degli studenti più promettenti.
Un progetto fa rinascere il vigneto di Villa Giulia, oggi sede del Museo Etrusco di Roma, un tempo residenza estiva (con tanto di vigne) di papa Giulio III