Ospiti italiani e internazionali – come Moreno Cedroni e Luca Collami – pescatori, produttori, ricercatori, cucine di strada regionali: tutti riuniti a Genova per la salvaguardia del Mar Mediterraneo, senza rinunciare al gusto.
Da un’idea di Comieco e Slow Food, con la collaborazione di illustratori e designer, nascono le doggy bag d’autore, che promuovono la cultura del riciclo combattendo l’imbarazzo tutto italiano nel chiedere di portare a casa gli avanzi al ristorante.
A chiusura di questa edizione della kermesse culinaria, riflessioni, resoconti e proposte per consolidare il rapporto tra Torino e il cibo. A partire dalla costituzione di una food commission. Petrini: "Non dimentichiamo che la Fiat è partita, mentre i contadini...
Dai ravioli al plin alle carni, dai grandi cioccolati artigianali ai gelati: in viaggio a Torino e nei dintorni durante i giorni del Salone del Gusto e di Terra Madre alla ricerca dei sapori del Piemonte e non solo.
Il nuovo calendario Lavazza sostiene Slow Food nel progetto 10.000 orti in Africa, e chiama Steve Mccurry per scattare 12 incredibili immagini degli Earth Defenders. Chi sono? Ve lo spieghiamo qui.
Dal 23 al 27 ottobre il Lingotto Fiere si trasforma in un poliedrico universo del gusto, chiamando a raccolta i protagonisti del panorama enogastronomico e i Paesi del mondo per riflettere sul tema dell’alimentazione e sulla risorsa dell’agricoltura familiare. Ricchissimo...
Il giovane artista italiano residente a Parigi sarà chiamato a cucinare per il progetto The Blank Kitchen, nel primo di una serie di incontri a tavola con gli artisti presso The Blank Contemporary Art di Bergamo. L’obiettivo è quello di...
È un progetto di ricerca sociale, culturale e gastronomica quello che vede uniti lo chef del pluripremiato Mugaritz, il sociologo Iñaki Martinez de Albeniz, Slow Food e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Al centro un alimento spesso demonizzato come...
Cosa è cambiato nel modo di raccontare il cibo e il vino con l'avvento del web? Quali sono le nuove questioni da affrontare, quali le opportunità e quali i rischi? Se ne è parlato a Bologna, nel convegno App.etite.
Nella cornice dell'Antica Corte Pallavicina sono stati premiati Joe Bastianich, Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Ovidio Mugnai in quanto personalità significative della cultura gastronomica italiana e non solo. Il Premio Antica Corte Pallavicina è stato soprattutto l’occasione per sostenere, con...
Sono 1600 le aziende segnalate dall’app intelligente che BMW ha pensato per chi ama viaggiare all’insegna della passione per l’enogastronomia. Geolocalizzazione, schede di approfondimento, foto e prezzi. E un particolare riguardo per le realtà biologiche e biodinamiche.
Dal 23 al 27 ottobre la manifestazione fondata dal presidente di Slow Food riproporrà le tematiche che l’hanno resa nel mondo l’evento più importante dedicato al cibo e al problema della sua produzione e distribuzione sul Pianeta. In vista dell’Expo...
Ha aperto già da qualche tempo e ai milanesi è piaciuta. Si tratta di una formula che mette fisicamente la cucina all'interno (non è così ovvio come sembra) del locale e la fa diventare il fulcro intorno al quale ruota...
Continuerà a curare la Guida Slow Food, ma probabilmente lascerà il Piemonte per il Centro Italia. Marco Bolasco ha tante idee in mente, una grande esperienza e può contare su un team affiatato, nel suo futuro ci sono molti viaggi...
Inizierà venerdi 22 novembre, quando botteghe del gusto, enoteche e ristoranti capitolini offriranno i sapori tipici dell'Alto Lazio in degustazioni e menu ad hoc. Centro nevralgico all'ex mattatoio di Testaccio e conclusione il 1 dicembre da Eataly.
Sarà una grande esposizione degli scatti con cui il fotografo ha immortalato i volti dei produttori che gravitano attorno alla filosofia slow food. Verrà inaugurata presso l’Azienda vitivinicola Petra di Vittorio Moretti
Sapori, profumi, mestieri e tradizioni. Il Cheese entra nel vivo e premia i Casari Resistenti. Mentre Bra si anima di produttori, affinatori e selezionatori, un esercito di addetti ai lavori e appassionati si riunisce per scoprire i migliori formaggi del...
Dal 20 al 23 settembre 2013 la città di Bra si colora di prodotti caseari provenienti da tutto il mondo, con la nona edizione di Cheese: l'evento dedicato a latte e formaggi. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere e...