La sensazione comune è di un cambio di passo: da fiera di settore ad appuntamento per il pubblico privato. Che sia un bene o un male è tutto da vedere, ma di certo con questa nuova collocazione diffusa in diversi...
Novità in casa Slow Food per l'ultima edizione della guida dedicata alle tavole popolari d'Italia, presentata oggi al Salone del Gusto di Torino. Si scommette sull'identità e fa il suo esordio una nuova fascia di prezzo, sopra i 38 euro....
Conferenza stampa sui generis dedicata alla stampa estera (ma con diversi giornalisti italiani) quella che ha visto protagonista il fondatore di Slow Food in un’intervista a più voci.
A Torino, al Parco del Valentino e lungo Po, una serie di appuntamenti per parlare del futuro del mondo. Si parte con ambiente e cibo, ma si arriva a ragionare di un modo più equo di abitare il pianeta. Ecco...
È una fotografia sempre più a fuoco dell'Italia enologica che risponde ai valori del movimento fondato da Carlo Petrini quella fornita dall'edizione 2017 di Slow Wine: niente più aziende che fanno uso di diserbanti chimici, elenco dei locali Bere Slow...
Torna dal 22 al 26 settembre 2016 il Salone del Gusto di Torino, in un’edizione veramente speciale. Nuovo nome, nuova sede, nuove date e un programma tutto da scoprire.
Tante realtà dell’eccellenza enogastronomica laziale coinvolte nel mercato della Terra, 17 osterie e ristoranti riuniti per proporre le specialità del territorio, laboratori del gusto, musica e giochi per bambini. Dal 10 al 12 giugno all’ex Cartiera Latina.
Prodotti locali, stagionali, dall'olio extravergine di oliva alla carne. Arriva anche a L'Aquila il Mercato Contadino, uno spazio condiviso per la città che, finalmente, inizia a risollevarsi, promuovendo i suoi prodotti anche nell'agroalimentare.
Il format è ormai consolidato, presente in aeroporti e stazioni di molte città, tra Milano, Roma e l'Europa. Con il primo Bistrot in autostrada Autogrill aggiunge un nuovo tassello alla sua strategia di riposizionamento. Verso la qualità e la promozione...
Sulla guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso ha meritato Due spicchi, soprattutto per merito del giovane pizzaiolo Davide Finotti. Ora la pizzeria piemontese cambia nome, propone nuovi format e scommette sulla pizza a domicilio, ma di qualità.
Il 2016 è l'anno dei legumi, alimenti nutrienti ed ecosostenibili, che si prestano a diverse preparazioni. A Napoli, da oggi fino a domenica 6 marzo, una fiera ripercorre la storia di questo ingrediente così prezioso in cucina.
Trinci è uno dei grandi nomi del caffè di qualità. In pochi però sanno che nel laboratorio vi è uno spazio riservato anche alla produzione di cioccolato artigianale. Ecco cosa propone Andrea Trinci.
Nuovo il nome, nuova la sede e anche le date: l’evento gastronomico più atteso dell'anno si rinnova in occasione della sua ventesima edizione. Dal 22 al 26 settembre 2016, arriva nel cuore di Torino Terra Madre Salone del Gusto.
Torna la manifestazione che coniuga libri e buon cibo. Food&Book, dal 23 al 25 ottobre, si propone di valorizzare l'enogastronomia raccontata attraverso le pagine dei libri.
Presidi Slow Food, laboratori, incontri e tante degustazioni dei prodotti tipici. In questo modo il Festival delle Terre d'Abruzzo, dall'8 all'11 ottobre, mostra il meglio dell'enogastronomia regionale dall'olio extravergine d'oliva al vino, passando per assaggi di formaggi e spaghetti alla...
Presentata a Bra, in occasione di Cheese, la guida Osterie d'Italia di Slow Food: tutte le osterie scovate e selezionate dalla rete di collaboratori Slow Food sul territorio italiano per raccontare l'essenza della cultura gastronomica italiana. A meno di 36...
Terza edizione che conferma lo stato di grazia del comparto della birra artigianale nazionale per la kermesse che riunisce oltre trenta rappresentanti del panorama brassicolo della Penisola. In calendario seminari, laboratori di degustazione, assaggi gourmet e la mostra di Bob...