Edward Mukiibi, agricoltore, educatore e imprenditore sociale nato in Uganda nel 1986 è stato nominato presidente di Slow Food. Prende il posto del fondatore Carlo Petrini, che negli ultimi anni ha spinto per rendere il movimento sempre più internazionale.
Un accordo da 88 milioni di euro sancisce il passaggio di Lurisia dalla proprietà (tripartita) piemontese alla multinazionale americana. Così il gruppo fondato nel 1940 e specializzato in acque minerali e soft drink premium volta pagina. Ma Slow Food –...
Fao e Slow Food sono gli organizzatori del viaggio-studio di 7 produttrici siriane che vogliono rilanciare le piccole comunità rurali della Siria, stravolte dalla guerra. Per loro visite in caseifici e aziende agricole di Piemonte e Liguria, per sviluppare capacità...
Il viaggio lungo il quale Cinzia Scaffidi ci conduce è esaustivo e ricco di spunti di riflessione. Si parte dalla vita delle api per passare ai prodotti dell’alveare: cera, pappa reale, e soprattutto miele. Il libro spiega cosa sia nelle...
Folco Portinari è stato un uomo di cultura, senza preclusioni di sorta. Saggista, letterato e poeta, brillante intellettuale e divulgatore. Amante dei piaceri della tavola e sostenitore della cultura del cibo inteso come linguaggio universale. Con Carlo Petrini, negli anni...
Presentata a Torino la 29esima edizione del “sussidiario del mangiarbene all'italiana”, che si dota di un decalogo dell'osteria contemporanea, assegna 6 nuovi premi speciali e vede crescere il numero di insegne premiate: sono 279 le Chiocciole in tutta la Penisola.
Il 9 e 10 giugno, a Roma, torna la festa delle osterie organizzata da Slow Food. Due giorni per scoprire la cucina di territorio delle migliori insegne tradizionali della Capitale e del Lazio, tra assaggi, laboratori e approfondimenti sul tema...
Il progetto Slow Food Freespace mette insieme il know how di Stefano Boeri con l'impegno del movimento fondato da Carlo Petrini in Cina. Insieme, i due saranno a Venezia per presentare il progetto del primo Slow Village, per valorizzare i...
Si è chiuso da qualche ora il settimo congresso del movimento presieduto da Carlin Petrini, che quest'anno ha scelto di accendere i riflettori sulla Cina, il suo controverso sistema agricolo e le sfide per il futuro di uno dei Paesi...
Si è chiuso da qualche ora il settimo congresso del movimento presieduto da Carlin Petrini, che quest'anno ha scelto di accendere i riflettori sulla Cina, il suo controverso sistema agricolo e le sfide per il futuro di uno dei Paesi...
La guida di Slow Food premia da più di 30 anni la cucina semplice delle tavole autentiche e originali scovate in tutta la Penisola, assegnando la Chiocciola alle insegne che meritano per servizio, cucina, atmosfera, ospitalità dell’oste. Tutti i premiati...
La guida di Slow Food premia da più di 30 anni la cucina semplice delle tavole autentiche e originali scovate in tutta la Penisola, assegnando la Chiocciola alle insegne che meritano per servizio, cucina, atmosfera, ospitalità dell’oste. Tutti i premiati...
La guida di Slow Food premia da più di 30 anni la cucina semplice delle tavole autentiche e originali scovate in tutta la Penisola, assegnando la Chiocciola alle insegne che meritano per servizio, cucina, atmosfera, ospitalità dell’oste. Tutti i premiati...
Appuntamento a Ragusa, dal 22 al 24 settembre, per un weekend alla scoperta della tradizione casearia locale, che può vantare un caciocavallo vaccino a marchio Dop, il Ragusano, e molte antiche produzioni, dal tumazzu al pecorino, alla ricotta.
Sono 18 milioni gli orti urbani stimati in Italia, un fenomeno in crescita che, se portato avanti con criterio e impegno, potrà portare un giorno al recupero di aree verdi abbandonate e all'educazione ambientale di tutti i cittadini. Il nuovo...
Una guida per scoprire uno dei prodotti italiani più famosi e contraffatti al mondo, il Parmigiano Reggiano. Il re dei formaggi è protagonista della guida di Slow Food, presentata di recente al Salone del gusto e in edicola da oggi,...