Villa Bucci nel gruppo di Signorvino e Felluga nella galassia Tommasi: a breve la firma che sancirà le due operazioni. Ma in un momento di grande incertezza per il futuro, sulla piazza spunta anche Capofaro. Ecco chi potrebbe acquistarla
Al vaglio la proposta di espiantare “a tempo” per ristabilizzare il mercato e attingendo ai fondi Ue per la ristrutturazione. Copa-Cogeca: “Servono misure strutturali”. Ma Uiv non ci sta: “Giù le mani dal Pns. Così si incoraggia l’abbandono del settore”
Non è facile superare il retaggio secondo cui pesantezza è sinonimo di qualità, soprattutto nei mercati asiatici. Ma qualcosa si muove: se Colli Tortonesi prova ad accaparrarsi il primato di prima Denominazione "light", la Doc Roma torna sui suoi passi....
Sono quasi 1.300 le aziende vitivinicole che hanno subito danni in 6mila ettari vitati. La Regione chiede più fondi al Governo. L'allarme dei sindacati agricoli: troppa burocrazia, si rischia la competitività. Necessaria una proroga alle decontribuzioni: il 20 novembre potrebbe...
Si concluderà a novembre la consultazione della Confraternita di Valdobbiadene per ridefinire l'immagine della Docg, anche rinunciando al nome Prosecco. Una scelta che divide i produttori, anche se tutti sono d'accordo su un punto: "evidenziare le differenze".
Prowein di Düsseldorf si è appena chiusa, VInialy sta per aprire i battenti. Abbiamo chiesto ai produttori se due date così ravvicinate servano al sistema vino
Sempre di più i fine wine italiani diventano protagonisti delle aste internazionali, finendo, però nel mirino dei contraffattori. Ecco come correre ai ripari...
Semplificazione, Testo unico, protezione delle Ig, Padiglione vino Expo. Come è andato questo primo anno in Via XX Settembre? Le associazioni di categoria danno i voti.
Aumentano gli enoturisti nel sud del Piemonte e altri sono attesi per Expo. I Consorzi si preparano ad accogliere buyer e operatori sul modello Borgogna
Si apre sabato la wine week Toscana, iniziando da Firenze col Chianti Docg, per poi finire a Montalcino con Benvenuto Brunello: bilanci, progetti e curiosità da tutti i consorzi in campo.
Anteprima Amarone. Bene le quotazioni dei vigneti, ma è rischio prezzi per la vendita in Gdo. Criticità e punti di forza di un sistema che mette da sempre in contrapposizione Consorzio e Famiglie Storiche.
Embargo Cuba. Quali prospettive per il vino? Lo abbiamo chiesto ai produttori che già da anni frequentano il Paese. E intanto c'è chi sta pensando di investirvi...
Nate nel 2011 le due denominazioni condividono gli stessi intenti, ma si muovono a velocità differenti. A tre anni dalla costituzione abbiamo fatto il punto su risultati, progetti e obiettivi. E dopo l'Urbe e la Serenissima chi seguirà l'esempio?
L'appuntamento con l'informazione tributaria è due volte al mese sul giornale economico del Gambero Rosso, dove gli esperti del settore affronteranno con chiarezza una delle tematiche più complicate per chi produce vino. E non solo.