Entra in vigore oggi il decreto che sancisce l'indicazione d'origine, condizionamento e trasformazione in etichetta per tutti i prodotti lattiero caseari. Una normativa che privilegia la tracciabilità e la filiera nazionale, anche se non del tutto risolutiva. Intanto anche la...
[caption id="attachment_133626" align="alignnone" width=""]Gastronomia di Fukui, Giappone[/caption] C’è un luogo, nel lontano Giappone, dove agricoltura e pesca sembra sappiano rendere la popolazione felice: è la prefettura di Fukui, la terra dove si vive meglio nell’arcipelago, dove nascono il riso più...
Lo chef spagnolo firmerà il progetto della catena di ristorazione Iberica incentrato sulla riscoperta della paella e sulla valorizzazione del riso. Si comincia a Londra, con la prima apertura del format entro la fine del 2017; poi la paella di...
Un'avventura nata senza tante pretese, ma che oggi è diventata una vera e propria impresa. Il riso della Masseria Fornara è un marchio autentico di qualità, ma l'azienda della Piana di Sibari produce anche altro.
Hajme Morimoto è arrivato in Italia più di trent'anni fa, poi ha deciso di specializzarsi nel commercio di riso. Ma con una marcia in più: selezionando le varietà coltivate in Lomellina per trasformarle in “caro riso”. Un'idea da 2 milioni...
Il 14 e 15 maggio 4000 volontari si ritroveranno in mille piazze italiane per vendere riso qualità Roma, 100% italiano e certificato. I proventi finanzieranno i progetti a sostegno dei contadini del Sud del mondo. E Giancarlo Perbellini ci mette...
La campagna #risodascoprire promossa dal Mipaaf porta in piazza le qualità del riso italiano, eccellenza dell'agroalimentare tricolore. E racconta storia, usi e costumi della cultura alimentare legata a produzione e consumo del riso. A bordo di un'apecar.
Una coltivazione antica quella del riso nella piana di Catania, progressivamente scomparsa nel corso del Novecento e oggi riscoperta dall’azienda Agrirape di Angelo Manna. Il 21 giugno un assaggio di questa tradizione a Modica, con chef, cantine e produttori in...
Piaceva così tanto che hanno deciso di chiamarlo semplicemente Riso Buono. E convince dentro e fuori l'Italia, persino in versione street food. A Londra, tra pochi mesi, con la complicità di Arcangelo Dandini.
Lo chef veronese presta il volto per la campagna di sensibilizzazione dell'Ong ProgettoMondo Mlal, che sviluppa le tematiche di Expo e guarda ai Paesi svantaggiati con un programma di aiuti per il Burkina Faso. Protagonista della prima iniziativa il riso...
Seconda puntata di un viaggio alla scoperta dei migliori produttori di riso nostrani. Continuiamo con Acquerello, sinonimo di Carnaroli di alta qualità, stagionato uno oppure tre, cinque o sette anni e poi confezionato in lattina. Ma le sue caratteristiche non...
Terzo piatto per Pasqua, terzo giovane chef talentuoso del nord Italia: un riso dal bel colore rosato, è la proposta di Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo.
Prima puntata di un viaggio alla scoperta dei migliori produttori di riso nostrani. Partiamo con gliAironi che produce riso, e punta sulle varietà autoctone. Arborio, Baldo, Carnaroli, Rosso Selvatico, Venere Nero, Vialone Nano. E in catalogo ci sono anche biscotti,...