Suddividere i cibi in buoni e cattivi, sostenibili e non, sani e dannosi. È un processo mentale comune a tutti i consumatori, ma non sempre corretto. A fare luce sul tema degli Ogm ci ha pensato un regista americano, che...
Suddividere i cibi in buoni e cattivi, sostenibili e non, sani e dannosi. È un processo mentale comune a tutti i consumatori, ma non sempre corretto. A fare luce sul tema degli Ogm ci ha pensato un regista americano, che...
Il diavolo e l'acqua santa, forse solo in apparenza. Mentre gli americani scelgono il futuro presidente degli Stati Uniti, noi facciamo il punto sulle posizioni dei candidati in materia di sicurezza alimentare, sostenibilità, obesità, buoni pasto. Opposte, ma non sempre.
Un'operazione record da 66 miliardi di euro per l'acquisizione del gruppo statunitense specializzato in sementi Ogm. Tanto ha messo sul piatto la tedesca Bayer, che ora controllerà significative quote di mercato per pesticidi e sementi. Polemiche sul monopolio e sull'inquinamento...
A Fiorano, nella campagna romana che oggi fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica, si trova il Centro di Ricerca per la Frutticoltura, che è anche Istituto Sperimentale.
Esistono biotecnologie sostenibili e innovative perla vite. E, sorpresa, l'Italia è all'avanguardia. Se ne è parlato in un convegno dedicato alla viticoltura a Conegliano Veneto.
25 scienziati da tutto il mondo hanno discusso di lotta all'emergenza fame a Venezia, nel convegno organizzato dalla Fondazione Veronesi sul futuro dell'alimentazione. Temi caldi? Vegetarianesimo, biotecnologie e genetica.
Dopo quattro anni arriva l’accordo che assegna ai singoli stati dell’UE le decisioni circa la coltivazione di Ogm sul territorio di pertinenza. Soddisfatto il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma il provvedimento non potrà interferire con la libera circolazione di...
Ha trentacinque anni esatti. Esponente del Partito Democratico, finora è stato sottosegretario presso lo stesso dicastero. Diplomato all'Istituto Agrario di Bergamo è laureato in Scienze Politiche. È sposato e ha due figli.
Un gruppo di ricercatori olandesi dell’Università di Maastricht ha creato il primo hamburger “in provetta”, partendo da cellule staminali prelevate dal muscolo di un bovino. In attesa di scoprirne il gusto, vogliamo riflettere sulle implicazioni di un esperimento del genere....
Anche l'Italia ha deciso di attivare la cosiddetta "clausola di salvaguardia" sugli OGM. In linea con una parte consistente di Stati membri, il Ministero delle Politiche Agricole ha sottoposto al Ministero delle Politiche Comunitarie la richiesta di avviare la procedura...
[caption id="attachment_86494" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2010/11/261269_web.jpeg[/caption]Quale sarà il futuro per il settore ortofrutticolo dopo il 2013, quando verrà applicata la nuova Politica Agricola Comune (Pac)? A questi interrogativi ha cercato di rispondere Paolo Bruni, presidente della Cogeca (Confederazione generale delle cooperative agricole...