Entro la fine del 2025 saranno pubblicate le indicazioni ufficiali, ma intanto la bozza è stata respinta dall'industria della carne, preoccupata dei potenziali danni al mercato
La salute del genere umano passa per il cibo: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. L’assunto di Ippocrate è ancora un punto cardine nella divulgazione scientifica di una rinomata nutrizionista. La carne coltivata? "Sono contraria"
La notizia lascia increduli gli americani e fa scalpore: i turisti che fanno vacanze golose in Europa rientrano in Usa più magri. Perché? Più movinento, porzioni più "umane" e meno zuccheri e cibi iper-processati
"La frittura, se fatta a dovere, preserva le proprietà nutrizionali dell’alimento, ha un contenuto moderato di calorie, sazia ed è gratificante e migliora il funzionamento del fegato..." I consigli di Debora Rasio, nutrizionista e ricercatrice universitaria
Femminismo intersezionale, grassofobia, body positivity: cosa c’entrano questi concetti con l’alimentazione? Ne abbiamo discusso con una dietista specializzata in alimentazione intuitiva, un approccio moderno che sta gradualmente suscitando l’interesse di molti.
In aumento, purtroppo, il numero delle persone affette da disturbi alimentari in Italia. Nasce ora la mappa che raduna i centri specializzati della Penisola.
Vegana convinta, la nutrizionista Silvia Goggi ha scelto l’alimentazione plant-based anche per i suoi figli. Perché, se ben pianificata, una dieta vegetale non è solo possibile, ma salutare: l’abbiamo intervista per capirne di più.
Prima cereali, verdure e legumi, poi tutto il resto. Occorre anche un po’ di attività fisica e del riposo: ecco perché è importante recuperare il modello della dieta mediterranea.
Sul fondente siamo più preparati, grazie ai fiumi di inchiostro spesi dai ricercatori universitari per esaltarne le proprietà benefiche. Del cioccolato bianco, invece, si parla poco e con tono spesso critico. Qui proviamo a recuperare tra curiosità, falsi miti e...
La situazione di emergenza e di quarantena dovuta al Covid-19 mette a dura prova la nostra salute psicologica, tutta questa incertezza porta infatti con sé un carico enorme di stress. Quattro regole nutrizionali da seguire, soprattutto in questo periodo.
Stare a casa significa ridurre le occasioni di movimento, magari proprio quello che faceva la differenza sul nostro stato di salute. Cerchiamo dunque di seguire alcune regole per mantenerci in forma.
Un nuovo centro di ricerca all'avanguardia per studiare il cibo del futuro e identificare i nutrienti che fanno bene alla salute e possono impattare positivamente sulla longevità. Succede a Milano, ma la collaborazione coinvolge anche l'Università Cattolica di Roma. Gli...
Si rivolge agli operatori della ristorazione il corso che Gambero Rosso Academy promuove in collaborazione con l'ospedale Gemelli per fornire solide competenze nutrizionali e chi cucina per gli altri. Il programma e le regole d'ammissione.
Un marchio di garanzia per gli alimenti destinati ai bambini, promosso dall’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (Aiipa). Si chiama “Nutrizione e sicurezza specializzate” ed ha già fatto scoppiare polemiche fra pediatri e nutrizionisti: l’accusa? Far marketing sulla pelle dei più...
[caption id="attachment_123465" align="alignnone" width=""]Foto di Carlo Mogiani[/caption] L'intervista a Gabriele Rubini, noto come Chef Rubio, in occasione della sua visita alla Città del gusto di Roma.
Basta inquadrare il codice a barre presente in qualsiasi prodotto alimentare ed Edo ti dirà quanto è sano per te con un punteggio da 0 a 10. L’app di cui vi parliamo oggi è disponibile sia nella versione Android che...