Pasqua è una festività molto sentita a Napoli, dal punto di vista religioso ma soprattutto a tavola, dove è protagonista una serie di prelibatezze salate e dolci che ha pochi rivali rispetto ad altre regioni d’Italia
Famosa per il centro storico Patrimonio Unesco e per il Palio, la città regala non poche gioie ai buongustai, specialmente ai carnivori e agli amanti del buon bere. Sul fronte dolce invece prevalgono cantucci e panforte
Tempo di montagna, tempo di escursioni tra le piste da sci. Siamo in Trentino: qui a ogni altitudine trovate i sapori giusti. Ecco una provincia che molto sa offrire sul fronte del vino e del cibo, per non parlare della...
A San Giuseppe si festeggia con le tipiche sfince (o sfinci), delizie fritte dalle dimensioni generose ripiene di una delicata crema di ricotta e gocce di cioccolato
Dalla Franciacorta all'Oltrepò, dal Garda al Lago Maggiore, sono tanti gli agriturismi lombardi a offrire soggiorni pasquali in armonia con la natura. Ecco i migliori scelti dal Gambero Rosso
Capitali della Cultura lo scorso anno, molto vicini a Milano, sono due capoluoghi ricchi di fascino e storia, entrambi con monumenti patrimonio Unesco, entrambi con i casoncelli come piatto tipico, ideali da visitare nei giorni delle festività pasquali
Milano non lascia a digiuno nessuno, neanche quelli che, nonostante i tempi che corrono e le mode, alle gioie della carne non sanno proprio rinunciare. Ecco gli indirizzi migliori per loro
È ormai acclarato che consumare meno carne rossa faccia bene alla salute e all’ambiente, cosa fare allora quando presi dalla gola ci viene voglia di mangiarla? Semplice, bisogna puntare sugli indirizzi giusti
Piatto simbolo della città, è una pasta - generalmente corta - condita con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. La leggenda vuole che sia dedicato alla famosa opera del musicista Vincenzo Bellini, che nacque proprio qui
Chioggia è considerata la capitale italiana della pesca. Ed è proprio da qui che vogliamo far partire un piccolo itinerario goloso dedicato alle moeche, prelibati granchi che si trovano davanti ai lidi chioggiotti, nella laguna veneta
Oggi è un quartiere movimentato e in piena riqualificazione, ma Porta Romana ha secoli di storia alle spalle. Comunque i posti per buongustai non mancano, di ogni genere. Ecco i migliori secondo noi
La Toscana, è a tutti noto, è una delle regioni che mette al centro della scena culinaria carni eccellenti e Pisa non è che una delle tante località in cui gli appassionati carnivori possono appagare ogni desiderio
Tour goloso tra le migliori pasticcerie di Vicenza, dove godersi colazioni d’autore, assaggiare pasticcini classici e dolci tradizionali, ma anche torte e monoporzioni moderne, sfiziosi salati e ricchi brunch
Da non confondere con la panissa vercellese, la paniscia, simbolo della tradizione culinaria novarese, è un risotto arricchito da verza, fagioli, salame della duja, cipolla, vino rosso locale e burro
Panorami e delizie sulle piste: tra piatti della tradizione, ricette creative (anche di pesce) e cocktail d'autore, le soste imperdibili tra le baite dello Ski Civetta, nel carosello Dolomiti Superski