Nei paese della provincia di Catania che si trovano nei pressi delle dorate spiagge della costa o sul litorale, delle cale rocciose della Riviera dei Ciclopi, ci sono diversi locali dove fare esperienze gastronomiche indimenticabili
Sono tredici i panifici di Lecce e dintorni, selezionati dalla nostra ultima guida Pane & Panettieri d'Italia. Dal panificio storico di paese, alla bakery più moderna, a progetti che contemplano anche aziende agricole
In provincia di Catania, ci sono diversi paesi che sorgono ai piedi dell’Etna, dove poter mangiare interessanti specialità gastronomiche del territorio
Marettimo è un piccolo paradiso nelle Egadi, meta ideale per chi ama vivere a contatto con la natura in modo semplice e spartano, lontano dal turismo chiassoso, dal lusso e dalla mondanità. I suoi sapori girano per gran parte intorno...
Protagoniste della colazione e del fine pranzo nel giorno di Pasqua, sono un dolce dalla caratteristica forma “a clessidra” e consistenza asciutta, che gli ha valso il nome di “ciambelle strozzose”
Per chi vuole regalarsi un'ultima vacanza dalle atmosfere invernali, ecco una cinquina di indirizzi sulle nevi di Alta Badia e Val Gardena - sopra i duemila metri -dove mangiare e bere bene
Una fettina di vitello, una fettina di prosciutto crudo, una foglia di salvia, uno stuzzicadenti a fermare il tutto, un’infarinata leggera, un goccio di vino, una rapida cottura in padella et voilà, i saltimbocca alla romana sono serviti
Mai come quest'anno si può parlare di Umbria felix. Ma se una serie di realtà particolarmente interessanti sta scrivendo la Nouvelle Vague gastronomica di un territorio ricco di risorse ma storicamente ancorato alla tradizione, la cucina tipica non ha mai...
Pasqua rigenerante in campagna, per rifocillare pancia e spirito? Nelle Marche non mancano magnifici paesaggi e strutture agrituristiche adeguate. Dalle quali spesso il mare è a un passo
A quattro ore circa da Milano, Arezzo, nella parte settentrionale della Val di Chiana, è un gioiellino di città che affascina e conquista gli amanti dell’arte e del bello ma cattura anche i buongustai grazie ai suoi vini e ai...
La Pasqua e la Pasquetta ai Castelli Romani è un grande classico, da sempre. Soprattutto ora che nei borghi a sud est della Capitale la scena gastronomica è molto più interessante ed eclettica di una volta
Per i romani è il bignè di San Giuseppe il dolce della festa del 19 marzo. Grande o piccolo, fritto (o al forno), strabordante di crema pasticcera, è una vera istituzione. Ecco dove acquistarli
Il Rossese di Dolceacqua è un rosso figlio di una viticoltura eroica in provincia di Imperia: elegante e contemporaneo, bene si sposa con il gusto attuale. Ecco dove mangiare e cosa bere in questo angolo di Liguria
Sono cinque i panifici di Aosta e dintorni, selezionati dalla nostra ultima guida Pane & Panettieri d'Italia, dove troverete l'immancabile pane di segale e molto altro
Nella città di Romeo e Giulietta gli amanti della carne buona hanno ampi margini di soddisfazione, sia sul fronte tradizionale che su quello contemporaneo
Val di Sole, Val di Non, Val di Fiemme, Val di Fassa, Val di Ledro, Valsugana… In Trentino ogni valle ha una propria caratteristica e si presta a essere scelta come meta di soggiorno, una cosa è certa: a tavola...