Ogni stagione è buona per organizzare un tour nella zona del Monte Amiata, a cavallo fra il Grossetano e il Senese. Se d’inverno le sue cime sono innevate e sciare è d’obbligo, nel resto dell’anno si fanno camminate nei boschi,...
Tra foliage e paesaggi suggestivi, cinque ristoranti in altrettante aziende vinicole, per mangiare (bene) circondati dai vigneti nelle campagne laziali
Nessuno studente merita di mangiare solo pasta al tonno. Ecco una guida per budget contenuti delle zone universitarie di Roma, da San Paolo a San Lorenzo
A sud di Vicenza, un territorio ancora non molto conosciuto che svela non poche sorprese dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e storico. Per non tacere della ricchezza di prodotti gastronomici e di grandi vini, con tanto di Doc dedicata
Cinquanta chilometri di scogliere, baie, villaggi di pescatori, vigneti terrazzati: i colori del litorale campano a sud della Penisola Sorrentina sono incantevoli anche fuori stagione. Ecco i migliori indirizzi dove mangiare fra trattorie caratteristiche e fine dining di lusso
La città nel cuore della Lombardia è la meta ideale per chi cerca una combinazione unica di bellezze naturali, storia, vini pregiati e una gastronomia raffinata
La Valdichiana (o Val di Chiana) è uno degli splendidi territori toscani che vale la pena conoscere e visitare in ogni periodo dell’anno, specialmente durante la stagione autunnale, quando i paesaggi assumono sfumature di colori che non hanno uguali.
Situata tra le verdi colline delle Langhe, La Morra è una perla nascosta nel cuore del Piemonte. Questo incantevole comune, noto come "Il Balcone delle Langhe," offre una combinazione straordinaria di bellezza naturale, produzione vinicola di alta qualità e una...
Un gioiello d’arte e architettura racchiuso nelle mura cinquecentesche, con uno dei centri storici meglio conservati d’Italia. Ecco i posti migliori dove mangiare a Lucca, selezionati dalla guida Ristoranti d’Italia 2024
Una regione, due itinerari e, rispettivamente, le tavole da scoprire. Abbiamo raccolto gli indirizzi migliori e abbiamo creato una mini-guida in collaborazione con Trenitalia. È la volta della Campania.
Con quel nome così francese, tutti credono si tratti di una specialità d’Oltralpe copiata in Piemonte. E invece gli ineffabili marron glacé, ovvero marroni canditi e glassati, sarebbero nati in Piemonte intorno al Cinquecento
A Lecce cibo e vino hanno sapori ben radicati nella storia, da sempre si alternano mettendo insieme le campagne, con le vigne e i pescatori. Quindi si avvale di una cultura gastronomica ampia, dove il gusto sa essere molto convincente
Dici Langhe e il pensiero va subito al vino e al tartufo, entrambi prodotti pregiatissimi e apprezzati anche oltre i confini nazionali, ma questo vasto territorio piemontese offre assai di più