La Garfagnana, altrimenti indicata come Alta Valle del Serchio, è un’area in provincia di Lucca compresa tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. Un po’ fuori dai circuiti turistici più battuti, offre paesaggi di incomparabile bellezza e anche un interessante...
Il comprensorio sciistico dell’Abetone comprende complessivamente 30 piste con 22 impianti di risalita per un totale di circa 50 chilometri di superficie sciabile, la cui apertura è prevista a partire dal 7 dicembre. Da venerdì 8 dicembre invece il Mercatino...
L’inverno è arrivato, e con lui la voglia di comfort food senza badare, per una volta tanto, alle calorie. La polenta è sicuramente un cibo che rientra alla grande in questa categoria, calda e condita con generosità appaga tutti i...
Nel cuore della Valsassina, sulle Alpi Orobie, Piani di Bobbio e Valtorta è la stazione sciistica più vicina a Milano, dalla quale dista poco più di un’ora
C'è sia il panificio tradizionale sia due realtà “polifunzionali” con proposte che toccano più fronti, dai vini naturali a piatti ben concepiti e realizzati. Ecco dove comprare il pane, e non solo, a Ragusa
Nei primi tre fine settimana di dicembre e dal 22 al 7 gennaio 2024 si tiene il Mercatino di Natale, mentre la riapertura degli impianti è prevista per il 9 dicembre
Quattro panifici, ognuno con una filosofia ben precisa. C'è il locale storico, quello specializzato sui dolci tradizionali e quelli di stampo più moderno dove fermarsi pure per uno spuntino o un pasto vero e proprio
Nel circuito Borghi più Belli d’Italia, Vipiteno, nell’Alta Valle Isarco, si presenta con diverse frecce al suo arco. Il 4 dicembre aprono le piste da sci del comprensorio del Monte Cavallo, a pochi minuti dalla cittadina, raggiungibili con una moderna...
La cittadina, alla ribalta negli ultimi anni perché proprio qui sono state girate le prime cinque stagioni della serie televisiva di successo “Un passo dal cielo”, è il posto ideale per una vacanza rilassante, a ritmi slow, fra una passeggiata...
Genova gode di una tradizione fornaia di tutto rispetto che nella focaccia cotta in teglia ha il suo clou. Ma nei panifici in città si trovano anche altre specialità
Ultimo comune prima di prendere il traforo che collega l’Italia alla Francia, Courmayeur – “Curma” per i milanesi, suoi assidui frequentatori, che la raggiungono in meno di tre ore d’auto – non ha bisogno di presentazioni, vista la sua fama...
Canazei è una meta vacanziera molto frequentata. Fa parte del Dolomiti Superski, il maggior comprensorio sciistico d’Italia, che si estende nel Triveneto per tremila chilometri quadrati con ben 1.200 chilometri di piste e 450 impianti di risalita costantemente rinnovati
Da non confondere con i “gobbi” di Asti, di forma quadrata, i plin sono quelli chiusi col “pizzicotto” (plin, appunto), una pasta ripiena nata in Langa e diffusasi in tutta la regione. Ecco i ristoranti che ne propongono le versioni...
Brunico è il capoluogo storico e culturale della Val Pusteria, una cittadina tranquilla e signorile da scoprire passeggiando per le vie del centro e visitando i suoi musei, la Città Vecchia e il Castello
A Ferrara spopola la Coppia, il tipico pane dalla classica forma a croce, ma nei panifici in città troverete molto altro. Qui i migliori 3 indirizzi dove comprare il pane a Ferrara
Non sono in molti a sapere dove si trova la Valsesia, la valle alpina più verde d’Italia che abbraccia un’ampia fetta di territorio del Piemonte perlopiù a nord di Vercelli e in minima parte in provincia di Novara, includendo paesaggi...