Pescasseroli, grazioso paese in provincia de L’Aquila a circa 1.200 metri di altitudine, si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo ed è una località vacanziera frequentata sia d’estate che d’inverno
La città dei Sassi ha una tradizione mitica nell’arte bianca, a partire dal suo pane. Anche in tema di cibo di strada Matera ha tanto da dire, in primis con focacce e panzerotti, spuntini ideali nelle passeggiate tra vicoli e...
A 1.395 metri di altitudine, alle pendici del Monte Calvario nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Pescocostanzo è un delizioso paesino e fa parte dei Borghi più Belli d’Italia
Siete di Perugia, o siete in città per una visita, e ancora non avete provveduto a comprare il panettone? Per gli acquisti dell'ultimo minuto ecco i migliori panifici in città
Simbolo della cucina locale, street food più popolare di sempre, la pizza fritta è un prodotto di umili origini. Ecco dove trovare la migliore di Napoli
Madesimo, a 1.550 metri di altitudine, è una piccola località della Comunità Montana della Valchiavenna non lontana dal confine con la Svizzera, con un comprensorio sciistico di oltre 60 chilometri di piste, numerosi circuiti per lo sci di fondo, per...
Sestriere, a 2.035 metri, è il comune più alto d’Italia. A meno di 3 ore d’auto da Milano, fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, un percorso di ben 400 chilometri complessivi con 212 piste servite da 70 impianti...
A Roma se qualcuno ti dice “ti ha detto a burro e alici” significa che ti è andata bene, sì perché burro e alici pur essendo due ingredienti in apparenza talmente diversi da poter sembrare inconciliabili in realtà si uniscono...
In Alta Val di Susa, a circa un’ora da Torino e a meno di tre ore da Milano, Bardonecchia è una rinomata località vacanziera che vanta più di cento chilometri di piste da sci. A tavola dominano sapori decisi e...
Sono la meta calda nei mesi freddi per eccellenza, ideali tra Natale e l’Epifania: parliamo del paradiso equatoriale delle Maldive, una bellezza mozzafiato fuori, dentro e sotto l’acqua. Dove anche mangiare può essere un’esperienza
Considerata una meta vacanziera d’élite, a circa tre ore e mezzo d’auto da Milano, St. Moritz, ha ospitato negli anni i Giochi Olimpici, i Campionati del mondo di bob e altre manifestazioni sportive di livello internazionale oltre ad un’infinita serie...
Le "sise delle monache" o "tette delle monache" sono dolci della tradizione Abruzzese e Pugliese, con una storia antica e molte teorie sull’origine dei loro nomi
Moena, al confine tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa, è chiamata la “fata delle Dolomiti” perché sia all’alba che al tramonto suggestivi giochi di luce tingono di rosa le cime montuose creando scenari fiabeschi
Non c’è Natale in Sicilia senza buccellato, ciambella di pasta frolla e ripieno di fichi secchi, uva passa, mandorle e scorze d'arancia. Qui le pasticcerie di Palermo, selezionate dal Gambero Rosso, che lo fanno.
Fino al 2017 in provincia di Belluno, oggi in provincia di Udine, Sappada si trova a 1.245 metri di altitudine, risultando il comune più alto del Friuli Venezia Giulia
L’Alto Appennino Modenese è noto anche per il suo esteso comprensorio sciistico del Monte Cimone, con più di 50 chilometri di discese e 26 piste tutte collegate tra loro, accessibili con un unico skipass elettronico e servite da 21 impianti...
Cervinia continua a dare il benvenuto ai vacanzieri e agli sciatori, che possono approfittare delle 36 piste (in totale 350 chilometri!) e dei 14 impianti sciistici aperti fino al 5 maggio 2024. La gastronomia locale si basa su prodotti semplici...