Sono cinque i panifici di Monza e dintorni selezionati dalla nostra ultima guida Pane & Panettieri d'Italia, tra questi ce ne sono due che svettano nell'Olimpo dei Tre Pani, la massima valutazione
Un primo di pasta fresca che non può mancare sulle tavole ferraresi, i cappellacci (prodotto Igp) differiscono dai tortelli di zucca mantovani per il ripieno, che non prevede amaretti e mostarda bensì solo polpa di zucca e Parmigiano
Insieme alle zeppoline, le bugie sono le specialità più celebri del Carnevale sotto la Mole. Leggerissime le classiche, molto golose quelle ripiene, con crema, confettura o cioccolato (e non mancano nemmeno quelle salate). Sono talmente buone che una tira l’altra....
Un piatto emblematico della tradizione culinaria veronese. Ricco e avvolgente, seduce ogni palato con la sua cremosità e l’intensità di sapori, ideale da gustare in questa stagione, abbinato – manco a dirlo - a un bicchiere dello stesso vino
Dal 28 gennaio al 13 febbraio nel cuore della cittadina è di scena il Carnevale, considerato a ragione uno dei più belli e importanti della Sicilia e d’Italia. Non a caso è una delle tre sole località - insieme a...
Fra i piatti più caratteristici e identitari della tradizione culinaria genovese, ci sono i pansoti (dal ligure pansa, ovvero pancia), una sorta di tortelli ripieni di erbe selvatiche e prescinseua (un formaggio fresco leggermente acidulo) conditi solitamente con salsa di...
Giunta alla 630esima edizione, questa festa è celebrata ogni anno con entusiasmo e partecipazione da parte di tutti i putignanesi, e attrae visitatori da ogni parte d’Italia e dall'estero
Fra i capisaldi della cucina tipica fiorentina, è un sostanzioso piatto invernale di recupero derivato dalla tradizione contadina, a base di pane sciapo raffermo, cavolo nero, verza e fagioli
Si tende a pensare che le città di mare d’inverno non abbiano molto da offrire, ma è una convinzione del tutto errata e Cagliari, compresa la sua sfaccettata enogastronomia, ne è una dimostrazione tangibile
Un piatto povero della tradizione partenopea fatto di pochi ingredienti di facile reperibilità e ricco di sapore, che a quanto pare piace proprio a tutti e sta spopolando (anche sul web)
Tipico soprattutto delle regioni della Pianura Padana, il bollito a Bologna è un must della tradizione gastronomica cittadina. Opulento, appagante, calorico, è un piatto ideale per questo periodo dell'anno
Dal forno vecchio stampo, alla bakery più moderna, alla “micro wild bakery”. Qui trovate i migliori panifici di Venezia e dintorni secondo la nostra guida Pane e Panettieri d'Italia
La porchetta è un cibo popolare tra i più amati e non manca mai nei mercati, nelle sagre, lungo le vie e in tutte le occasioni in cui c'è qualcosa da festeggiare. Street food per eccellenza, all’interno di due semplici...
Parma, a poco più di un’ora da Milano, è il cuore della Food Valley, fulcro enogastronomico dell’Italia tutta. La ricchezza e qualità dei suoi prodotti è impressionante e tra questi la pasta fresca gioca un ruolo da protagonista, in particolare...
Nel cuore della Barbagia, a soli 15 chilometri da Nuoro, Mamoiada, celebrato anche in un famoso brano musicale dei Tazenda, è un paese ricco di fascino, testimonianze preistoriche, chiese, il Museo delle Maschere Mediterranee e manifestazioni popolari che si svolgono...
In questi giorni pure sotto la Mole la temperatura ha subito un brusco calo, perciò quale pretesto migliore per gustare un corroborante bollito misto con tutti i suoi tagli, le salsine e una bella tazza di brodo fumante?
A nord di Porta Garibaldi e al confine con Porta Nuova, è da qualche anno uno dei quartieri più cool di Milano, risultato della gentrificazione di quello che una volta la borghesia milanese chiamava Casbà de Milan per via della frequentazione...