L'attore Neri Marcorè lancia il festival a km 0 per far ripartire l'economia marchigiana. Protagonisti 13 artisti italiani – tra cui De Gregori e Gazzè – e il meglio del wine&food regionale.
L'attore Neri Marcorè lancia il festival a km 0 per far ripartire l'economia marchigiana. Protagonisti 13 artisti italiani – tra cui De Gregori e Gazzè – e il meglio del wine&food regionale.
Quando si parla di gelato, il cioccolato è uno dei gusti preferiti da grandi e piccini, un grande classico della tradizione italiana che non può mancare nelle botteghe artigianali di qualità. Il migliore d'Italia, per noi, si trova a Senigallia,...
Quando si parla di gelato, il cioccolato è uno dei gusti preferiti da grandi e piccini, un grande classico della tradizione italiana che non può mancare nelle botteghe artigianali di qualità. Il migliore d'Italia, per noi, si trova a Senigallia,...
Quando si parla di gelato, il cioccolato è uno dei gusti preferiti da grandi e piccini, un grande classico della tradizione italiana che non può mancare nelle botteghe artigianali di qualità. Il migliore d'Italia, per noi, si trova a Senigallia,...
[caption id="attachment_137175" align="alignnone" width=""]La vista sul lungomare di Grottammare, provincia di Ascoli Piceno[/caption] Un tratto di litorale affacciata sull’Adriatico, che va da Cupra Marittima alla foce del fiume Tronto, e offre splendide spiagge, paesaggi esotici e città d’arte. È la...
[caption id="attachment_137175" align="alignnone" width=""]La vista sul lungomare di Grottammare, provincia di Ascoli Piceno[/caption] Un tratto di litorale affacciata sull’Adriatico, che va da Cupra Marittima alla foce del fiume Tronto, e offre splendide spiagge, paesaggi esotici e città d’arte. È la...
[caption id="attachment_137175" align="alignnone" width=""]La vista sul lungomare di Grottammare, provincia di Ascoli Piceno[/caption] Un tratto di litorale affacciata sull’Adriatico, che va da Cupra Marittima alla foce del fiume Tronto, e offre splendide spiagge, paesaggi esotici e città d’arte. È la...
[caption id="attachment_136442" align="alignnone" width=""]Crescia sfogliata[/caption] Per la seconda puntata sulle focacce regionali andiamo nelle Marche, il regno della crescia. Ma non solo: la cucina locale annovera diverse specialità, tutte da scoprire e rifare a casa. Ve ne raccontiamo 5, con...
[caption id="attachment_136442" align="alignnone" width=""]Crescia sfogliata[/caption] Per la seconda puntata sulle focacce regionali andiamo nelle Marche, il regno della crescia. Ma non solo: la cucina locale annovera diverse specialità, tutte da scoprire e rifare a casa. Ve ne raccontiamo 5, con...
[caption id="attachment_133616" align="alignnone" width=""]Cinquedieci, biscotti della pasticceria 180 Gradi[/caption] Per la decima tappa della rubrica sui biscotti regionali italiani andiamo nelle Marche, regione dal panorama eterogeneo e dai molti sapori. Vi raccontiamo 10 specialità locali, con la ricetta dei cinquedieci...
Inauguriamo una nuova indagine, un viaggio nelle migliori aziende italiane produttrici di miele. Per cominciare questa ricerca sul nettare degli dei partiamo da Fabriano, in provincia di Ancona. Qui, Giorgio Poeta realizza mieli di alta qualità dal 2002.
Inauguriamo una nuova indagine, un viaggio nelle migliori aziende italiane produttrici di miele. Per cominciare questa ricerca sul nettare degli dei partiamo da Fabriano, in provincia di Ancona. Qui, Giorgio Poeta realizza mieli di alta qualità dal 2002.
Il sisma che ha sconvolto le popolazioni del Centro Italia ha riportato danni irreparabili per molte famiglie. Ma non per i produttori che, nonostante la tragedia, hanno ancora modo di riprendersi. Per esempio, grazie al sito web Coraggio Marche, progetto...
Nella regione ferita dal sisma si punta sull'agroalimentare, sul cibo e sul vino di qualità. Sui frutti di quella terra che non vuole smettere di tremare e che, ora più che mai, va sostenuta con tutti i mezzi i possibili....
Il terremoto di fine ottobre pare non voler dare tregua alle popolazioni del centro Italia. Ma insieme alla conta dei danni, questo è il momento per sostenere le attività della zona.
La 51ma edizione al via il 30 ottobre per tre week end consecutivi. Quotazioni ancora alte per il prezioso tubero, fino a 2400 euro al kg. Il sindaco Andrea Pierotti: “Con i cambiamenti climatici opportuno prolungare la raccolta dopo il...
17 i premiati solo tra i Verdicchi, di Matelica e dei Castelli di Jesi e 3 tra gli Offida Pecorino: le Marche del vino affermano, anno dopo anno, la loro vocazione bianchista