Laureata in Scienze Gastronomiche con il “tarlo” del gelato dopo aver assaggiato quello di Ciacco, Maria Teresa Di Fraia di Gelati Radicali è la gelatiera emergente della nuova guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso
La gamma dell'azienda di Rossano Sgammini è caratterizzata da un tratto elegante, in grado di fondere nitore aromatico e territorialità. Emblema dello stile è il Bianchello Chiaraluce, tra i primi a uscire dall'idea di vino da bere a pochi mesi...
Il vino più rappresentativo dell'azienda di Andrea Petrini è il Vigneto del Balluccio, cru esposto a sud/sud-ovest su terreno ricco fresco e argilloso. La versione 2022, come sempre affinata in acciaio, è uno spettacolo: in barba all'annata calda offre una...
Da oltre 50 anni la Belisario è al centro della vitivinicoltura dell'Alta Valle del fiume Esino. La gamma è particolarmente felice nel comparto Verdicchio, dove si possono trovare etichette che soddisfano il degustatore esigente così come chi voglia di avere...
Roberto Cantori ha comprato due appezzamenti di vecchie vigne non distanti dal Monte San Vicino, poste a un'altezza tra 380 e 450 metri e un piccolo rudere trasformato poi in efficiente cantina. Qui produce una piccola gamma di vini molto...
Il Piceno Superiore 20 è magnifico: una leggiadra speziatura annuncia intensi eppur teneri profumi fruttati e lievi tracce tostate che si sciolgono in un palato sostanzioso, in grado di coniugare contrasto e slancio sapido con grande efficacia; tale armonia strutturale...
È una famiglia unita quella formata dalle sorelle Federica e Francesca Pantaloni, dal padre Nazzareno impegnato in campagna e da Peppe Infriccioli, marito di Francesca ed esperto cantiniere. Cristallina la versione di Onirocep del 2023, dall'intenso ricordo di prato sfalciato,...
La versione 2022 del Pecorino di Quinti Alfonsi profuma intensamente di prato falciato, buccia di cedro e anice verde a cui unisce affascinanti sbuffi minerali e delicate inflessioni affumicate. La bocca è impressionante per come riesce esprime energia, dinamismo, una...
Simone Spinelli ha avuto un'ottima intuizione quando decise di impiantare il pecorino in località Castel di Croce: pur contando sul temperamento "montano" della varietà bianca del Piceno, c'era sempre da tener in conto altimetria cospicua e l'impatto freddo del Monte...
Il comparto bianchista marchigiano si divide principalmente tra verdicchio e pecorino. Ma quest'anno c'è anche un'altra denominazione che si è presa la scena. Ecco qual è
Sulle colline marchigiane, Rosanna a Grottazzolina celebra la tradizione con menu fissi di terra o mare e piatti impeccabili a 45 euro. Da regalarsi durante le feste per assaporare specialità natalizie