Un lungo viaggio alla scoperta della Penisola Iberica: Paesi Bashi, Cantabria, Galizia, Astura con una tappa in Portogallo e un rientro facendo tappa a Madrid. Con una guida d'eccezione: Diego Rossi di Trippa
È una copertina insolita quella che sul nuovo numero di Gambero Rosso in edicola vede protagonisti i rifiuti di un banchetto luculliano tra i fast food della Capitale. Perché? Scopriamolo insieme, ripercorrendo anche le altre storie del mensile di maggio...
Si muove ancora da una parte all'altra dell'Europa il treno diventato leggenda nel romanzo di Agata Christie. E il viaggio procede fuori dal tempo, per pendolari che non hanno fretta di arrivare a destinazione, ma amano sentirsi coccolati. Anche a...
Le forre scavate dal fiume Treja, tra Civita Castellana e Nepi, si trasformano nei rilievi vulcanici dei Cimini: a cavallo tra Flaminia e Cassia Cimina, nel cuore della Tuscia, alla scoperta di formaggi, legumi, farine, salumi e artigiani inaspettati. L’esempio...
Terra magmatica, zona di confine tra Toscana e Lazio, che conserva tracce di Etruschi e Romani. Dalla fascia nata dal vulcano che ha dato vita al Lago di Bolsena, si sale verso Capalbio e ci s’inoltra per Scansano e Saturnia:...
In questo periodo di transizione, dopo la riapertura delle ambasciate e il recente viaggio del Papa, l’isola caraibica è uno dei luoghi più interessanti dove stare e la destinazione con più appeal dove provare il gusto del blend tra old...
Tre proposte alternative alla scoperta della città Eterna che si prepara ad accogliere un nuovo Giubileo. Tre prospettive diverse per godere di una giornata all'insegna del gusto tra una visita al museo e lo sfarzo di una chiesa barocca. Cominciamo...
La provincia di Bari offre simpatici spunti gastronomici divertenti che offrono una rilettura territoriale di materie prime importanti o tradizionalmente povere.
Con i 130 laghetti alpini e i panorami mozzafiato che arrivano fino al Monte Rosa, il Ticino si presenta come una meta turistica ricca di opportunità e di sapori, in un clima che va dal temperato mediterraneo al freddo alpino....
Che sia per un fine settimana o per qualche giorno, Amsterdam vi saprà accogliere a suon di musei, scorci romantici e indirizzi golosi. Quali? Venite con noi!
In fuga dal ricordo del regime sovietico, proiettata verso quella dimensione scandinava ben visibile all'orizzonte, Riga scommette sulla sua identità baltica e si apre al turismo internazionale. Tra gioielli Art Nouveau e grandi fabbriche abbandonate, la “nuova” cucina lettone riserva...
Un ecosistema ricchissimo di biodiversità che varia con il variare delle altitudini. Ecco la Colombia, la potenziale dispensa per il mondo intero, culla della cucina mas rica del mondo
Già Capitale Culinaria della Svezia 2012, Göteborg è la nuova destinazione gastronomica del nord Europa. È cuore pulsante di una Svezia occidentale diventata ormai la nuova meta gourmet grazie a una cucina di livello, all’esaltazione dei prodotti locali e a...
Nel cuore della tradizione culinaria che risale alle corti rinascimentali, in una terra fatta di nebbia e acqua, di ricchi ortaggi (zucche in primis) e pesci di acqua dolce… Siamo a Mantova, ricca perla dei Gonzaga.
Dici Aosta e pensi a montagne, castelli, verdi distese di prati che in inverno diventano piste da sci, ora scrigno preziosi di fiori, erbe di campo e fragoline selvatiche. Ma non c’è solo questo: perché il capoluogo della Vallée è...
Intorno ad Assisi, verso Todi e poi sconfinando nella zona di Montefalco e del Sagrantino: viaggio lungo le Strade del vino del Cantico. Ottimi extravergine, cantine da visitare, salumi e formaggi da non perdere. E splendidi borghi arroccati, sulle orme...
Viaggio nella provincia di Gansu, ai confini con Tibet, ancora molto poco frequentata dai turisti stranieri. Qui si respira la spiritualità dei monaci e il cibo è a base di carne (yak in primis), spezie, farine di orzo e legumi....