Tanti box di tutte le misure, cibi colorati e gustosi per una pausa pranzo sostanziosa e gioisa: ecco come nasce il popolare bentō, il portapranzo giapponese.
Maestro indiscusso che ha stregato spettatori di ogni età, Hayao Miyazaki ha saputo affascinare adulti e bambini anche con le tante pietanze messe in scena nei suoi film. Un libro racconta il rapporto tra cinema e gastronomia nelle sue opere.
Spedizioni in tutta Italia per un progetto che nasce a Milano, dall’iniziativa di Maiko Takashima e Lorenzo Ferraboschi. Gourmet Giappone si propone come vetrina online di prodotti poco conosciuti in arrivo da piccole realtà giapponesi.
Un panettone pronunciato con la ‘o’ allungata, come si usa in Giappone, realizzato nel rispetto della tradizione meneghina, ma con ingredienti atipici. Frutto di una bella collaborazione tra Davide Longoni e Gastronomia Yamamoto
Li abbiamo conosciuti dapprima attraverso i film americani, poi nei ristoranti cinesi europei, ma i famosi biscotti con le profezie all'interno sono in realtà una specialità giapponese. Tutta la storia.
Simone Cantafio è uno dei cuochi italiani under 40 più promettenti. Da anni lavora in Giappone rappresentando una realtà mitica come quella di Michel Bras, ora è pronto a tante novità. Dopo essere stato costretto a tanti tanti mesi d'Italia...
Abbiamo chiesto a Hirohiko Shoda, per tutti semplicemente chef Hiro, quali sono i piatti giapponesi che hanno fortuna in Giappone, ma che in Italia sono poco conosciuti.
Fuori dalla grande Tokyo, il Giappone è un mondo anche per quanto riguarda la gastronomia, oltre che per la sua profonda cultura. Prima che scoppiasse la pandemia siamo andati alla scoperta del Giappone del Nord.
Molto apprezzato a Firenze e Prato, Koto Ramen è un bel progetto legato alla cultura gastronomica giapponese. La situazione particolare, però, ha imposto un cambio di rotta: i locali saranno chiusi fino a ottobre, ma nasce un nuovo progetto, che...
Il cuoco veneto dirige da più di dieci anni il Ristorante - Luca Fantin nella Ginza Tower di Bvlgari, a Tokyo. Il Giappone affronta l’emergenza Covid-19 in ritardo rispetto all’Italia e ad altri Paesi. E la ristorazione comincia a risentire...
Un’indagine nella storia della ricerca gastronomica degli ultimi 25 anni, una degustazione unica di Ornellaia, il viaggio alla scoperta delle tradizioni rurali del Giappone. E poi libri, ricette, consigli utili per la spesa. Tutto questo sul mensile di Gambero Rosso...
Dopo essere stata la patria del tramezzino, Torino, con Magorabin, lancia il primo katsu sando all’italiana. E il sandwich con la cotoletta giapponese incontra i ricordi delle merende a casa della nonna. Succede da Casa Mago.
Il progetto è frutto di una collaborazione tra Serviceplan e lo studio grafico tedesco Moby Digg. Il risultato è un libro – in carta di riso di Fukushima – che racconta una vera storia di rinascita agricola, dove la vita...
Ci sono motivazioni ideologiche e politiche dietro la ripresa della caccia alle balene per scopi commerciali in Giappone. Per farlo, il Paese si è ritirato dagli accordi internazionali, riprendendo un costume molto in auge fino agli anni Settanta. Ma perché,...
Da qualche anno il Design Lab di Kyoto porta avanti una ricerca che partendo dai mercati agroalimentari cerca di comprendere com'è cambiata la città, da un punto di vista urbanistico e sociale. Una ricerca che arriva in mostra a Basilea,...
Dal 1993, il ristorante fiorentino di Annie Feolde e Giorgio Pinchiorri detiene saldamente le tre stelle. All'estero, il gruppo possiede un ristorante a Nagoya, in Giappone, e un'insegna più informale a Dubai. Proprio a Nagoya arriva la prima stella.