Gli studi in Storia del Teatro e i primi passi accanto al padre, tappa obbligata che dopo qualche anno è diventata una passione e una professione. Fotografa cibo e chef, ama i dettagli umani e qualche imperfezione, e continua ad...
Dal Teatro dell'Opera alla fotografia passando per il cibo. Così Agnese Gambini, trentenne marchigiana naturalizzata a Roma, ha cambiato settore e si è dedicata alla food photography, finendo anche in Foodprint, annuario internazionale dei 56 migliori fotografi di cibo. La...
Nata venticinque anni fa e amante della food photography fin da subito, o per lo meno fin da quando ha acquisito abbastanza senno per capire che ciò che stava guardando raffigurava del cibo. “Da piccolina custodivo un’immensa collezione di ricette...
“L'inquadratura, l'estetica e la bellezza non si improvvisano” quindi bisogna lavorare bene prima di scattare, preparando la luce e l'inquadratura. E cercare di raccontare la persona e il lavoro che si nascondono dietro ogni piatto. Lui è Lido Vannucchi, il...
“La tecnica s'impara in quattro giorni. Difficile, invece, è come servirsene per fare dell'arte... per questo occorrono anni” . Sceglie le parole di Orson Welles per illustrare il suo approccio alla fotografia Francesco Orini, il nostro food photographer numero otto.
Finisci le superiori e voli a Londra, dove lavori in un ristorante per mantenerti. Come da copione? No, non proprio se ti ritrovi al fianco di Ramsey, Bottura, Vilà. Ancor meno se poi molli pentole e padelle per darti alla...
Trent'anni di vita e otto di fotografia. Di cui cinque dedicati al food. Questo in cifre Andrea Di Lorenzo, fotografo freelance romano creatore dell'agenzia Food Factory. Nel cibo ama i colori, i contrasti e la tridimensionalità. Ma anche l'ambiente della...
Quinta tappa del nostro tour fotografico: è la volta di Giandomenico Frassi, quarantottenne di Milano che ama gli scatti di una volta: imperfetti, ma sinceri. Ogni scelta estetica è una scelta morale, dice. Ecco cosa ci ha raccontato.