[caption id="attachment_137008" align="alignnone" width=""]i formaggi di Rabaglia 1968, gastronomia di Genova[/caption] Caprini freschi, formaggelle di vacca, erborinati dal sapore intenso, tome e tomini di ogni tipo: c’è questo e molto altro nelle gastronomie genovesi. La seconda puntata sulle migliori botteghe...
[caption id="attachment_136160" align="alignnone" width=""]Focaccia di Recco[/caption] Una nuova rubrica per scoprire le tantissime preparazioni da forno sparse sulla nostra penisola - focacce, torte salate, pani conditi con diversi ingredienti - spesso ideate per riciclare le rimanenze di altri piatti. Partiamo...
[caption id="attachment_136160" align="alignnone" width=""]Focaccia di Recco[/caption] Una nuova rubrica per scoprire le tantissime preparazioni da forno sparse sulla nostra penisola - focacce, torte salate, pani conditi con diversi ingredienti - spesso ideate per riciclare le rimanenze di altri piatti. Partiamo...
Ospiti italiani e internazionali, pescatori, produttori, ricercatori, cucine di strada regionali: tutti riuniti a Genova per l'evento dedicato al pesce e alle risorse del mare. Torna, come ogni due anni, Slow Fish al Porto Antico di Genova, dal 18 al...
Ospiti italiani e internazionali, pescatori, produttori, ricercatori, cucine di strada regionali: tutti riuniti a Genova per l'evento dedicato al pesce e alle risorse del mare. Torna, come ogni due anni, Slow Fish al Porto Antico di Genova, dal 18 al...
Entra nel vivo l’iniziativa promossa da Gambero Rosso e Ron Zacapa per valorizzare il noto rum guatemalteco, in abbinamento alle proposte degli chef della Penisola. Ecco cosa si mangerà a Genova e Catania.
Entra nel vivo l’iniziativa promossa da Gambero Rosso e Ron Zacapa per valorizzare il noto rum guatemalteco, in abbinamento alle proposte degli chef della Penisola. Ecco cosa si mangerà a Genova e Catania.
Un punto di riferimento per gli appassionati di caffè a Genova, che ora si prepara a raddoppiare: i ragazzi del bar Tazze Pazze del quartiere periferico di Rivarolo sono pronti per una nuova avventura nel centro storico della città. Con...
Un punto di riferimento per gli appassionati di caffè a Genova, che ora si prepara a raddoppiare: i ragazzi del bar Tazze Pazze del quartiere periferico di Rivarolo sono pronti per una nuova avventura nel centro storico della città. Con...
Entro l'autunno dovrebbe partire il progetto di valorizzazione del piano superiore del principale mercato cittadino, che presto potrà disporre di una food hall con cucine e spazi formativi. Intanto rinasce da iniziativa privata il mercato rionale della Foce. Ecco come...
Entro l'autunno dovrebbe partire il progetto di valorizzazione del piano superiore del principale mercato cittadino, che presto potrà disporre di una food hall con cucine e spazi formativi. Intanto rinasce da iniziativa privata il mercato rionale della Foce. Ecco come...
Nella provincia di Genova, nel comune di Avegno, la torrefazione Bocchia è da anni impegnata nella tostatura di caffè artigianali di qualità. E nella rivendita degli stessi – e di altre specialità dolci – in 4 punti vendita della riviera...
[caption id="attachment_128816" align="alignnone" width=""]Genova dall'alto[/caption] Pensando a Genova, la prima parola che viene in mente è mix. Di etnie, di storie, di mestieri, di leggende. Un amalgama di culture diverse, di dominatori e dominati, di miseria e nobiltà, che per...
A 31 anni dalla prima edizione, torna uno dei primi festival gastronomici organizzati in Liguria. Il 3 e il 4 settembre 2016, le strade di Pietra Ligure si animano con degustazioni e piatti della tradizione realizzati da chef locali.
Il rilancio dello storico mercato genovese di piazza del Carmine, nel 2013, anticipava successi celebri come quello del Mercato Centrale di Firenze, scommettendo sulle stesse idee, ma senza ottenere lo stesso riscontro. E oggi come va?
Giugno, tempo di programmare le vacanze estive. L'offerta per pranzi, cene e aperitivi è ampia in qualsiasi zona turistica, ma per la colazione? Per gli amanti del mare, ecco una lista delle migliori caffetterie in città balneari e portuali.
Nell'Anno dei Cammini, alcune giovani start up legate al Politecnico di Milano si uniscono nell'organizzazione di una passeggiata gastronomica sulle tracce della tradizione regionale, dal salume di Varzi ai pansoti liguri con salsa di noci. Dal 2 al 10 giugno...