I migliori vini rosati e oli d'Italia sono stati i protagonisti di un evento degustazione di grande successo. Scoprite i vini e oli più votati dal pubblico.
Oltre 40 vini rosati e 80 extravergine di oliva insieme in una superdegustazione che riunisce il meglio della produzione italiana. Succede a Roma, nell'incanto di Villa Miani, sede dell'evento.
Continua tra le tipicità della Toscana il progetto di OlioE20 con due ricette tipiche di questa regione abbinate ad altrettanti extravergini a denominazione territoriale.
Prosegue tra i profumi e i sapori della Calabria il viaggio di OlioE20 con due ricette tipiche di questa regione abbinate ad altrettanti extravergini a denominazione territoriale.
Parte dal Lazio OLIOE20, il ciclo di show cooking dedicati agli oli extravergine di qualità italiani promosso dall’Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare, in collaborazione con Gambero Rosso, nell’ambito della campagna di comunicazione del Mipaaf “Olio su...
Nella provincia di Pesaro e Urbino, due grandi aziende olivicole conquistano i riconoscimenti della guida Oli d'Italia 2019: Il Conventino di Monteciccardo e Massimo Mosconi.
Ecco come si stanno muovendo i gelatieri contemporanei fra ricette della tradizione e nuove sensibilità. Viaggio tra chimica, tecnologia, biodiversità e rispetto per l’ambiente.
Degusta con il Talent è l'evento già ben collaudato che si è appena tenuto a Roma, con la complicità di Giorgione e gli accostamenti tra le sue proposte culinarie, i migliori oli d'Italia e - novità di quest'anno - alcuni...
In Italia non produciamo abbastanza extravergine eppure l'olio rimane nelle cisterne. Sarà forse il caso di cambiare strategia produttiva e di mercato?
Anche quest’anno il più antico concorso oleario d’Italia ha messo alla prova i giornalisti del food per selezionare i migliori oli tra i vincitori dell’Orciolo d’Oro 2018.
Si tiene da molti anni nel piccolo borgo di Seneghe, nella regione del Montiferru-Sinis, uno dei più antichi concorsi oleari d'Italia. E non è un caso, perché proprio la Sardegna custodisce una tradizione olearia che negli ultimi tempi sta trovando...
L’altra identità della cucina italiana. Alcuni cuochi italiani stanno portando avanti la loro ricerca gastronomica guardando con scrupolo al passato e alla storia della cucina.
Sono circa 5 milioni gli ettari di uliveti nel sud Europa distribuiti tra Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Malta, Portogallo e Slovenia per un totale di circa 1.509.000 aziende. Ma come si pone l'Unione Europea?
Sono circa 5 milioni gli ettari di uliveti nel sud Europa distribuiti tra Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Malta, Portogallo e Slovenia per un totale di circa 1.509.000 aziende. Ma come si pone l'Unione Europea?
La Murgia è un altopiano carsico dove accanto alle viti che narrano una storia lontana di trasmigrazioni dell'Adriatico, si coltivano delle saporite ciliegie dal colore rosso vivo, a forma di cuore
Produttori in arrivo da tutta l'Italia, tante etichette d'olio in degustazione, le migliori produzioni premiate dalla guida Oli d'Italia 2017 del Gambero Rosso. Ecco perché la serata dedicata all'extravergine alla Città del gusto di Roma è stata un successo.