La valorizzazione comunicativa e commerciale di un olio extravergine di qualità passa anche attraverso quella di un buon vino. Crescono sempre di più le aziende vitivinicole che producono oli di altissimo livello, rifiutandosi di relegarli a un gradino più basso...
Alla Piazza dei Mestieri di Torino si sono potuti degustare alcuni dei migliori extravergine italiani recensiti sulla guida Oli d'Italia 2022 del Gambero Rosso.
Le nuove vie di valorizzazione dell’oro verde italiano passano anche attraverso quelle destinazioni turistiche che hanno deciso di tenere alta la bandiera dell’extravergine. Un percorso necessario per quelle realtà che si trovano in contesti affascinanti dove l’ulivo ha sempre fatto...
Siamo andati a trovare chef, osti, pizzaioli e baristi che sull’extravergine lavorano da tempo e che portano avanti una ristorazione di ottimo livello ma non certo esclusiva. Ecco come e perché.
Il premio “novità dell’anno” è quel riconoscimento che va alle migliori aziende che per la prima volta fanno il loro ingresso nella guida Oli d’Italia e che si distinguono per qualità del prodotto e per visione d’impresa. Quest’anno il premio...
Continua il viaggio alla scoperta dei premi speciali della guida Oli d’Italia 2022. Oggi incontriamo la cooperativa CAB Terra di Brisighella vincitrice del premio “Miglior olio DOP”.
Quando si parla di olio extravergine di oliva si parla di un prodotto straordinario che domina le cucine italiane (e non solo) capace di trasformare, stravolgere, dominare ogni singolo ingrediente. L’extravergine è il protagonista in copertina del numero di maggio...
Sei città italiane ospitano le Settimane dell’extravergine di qualità made in Italy: Torino, Milano, Roma, Napoli, Lecce e Palermo. Extravergine Tour, che si svolgerà per tutto il mese di maggio, vuole raggiungere e coinvolgere gli operatori del settore Ho.Re.Ca e...
Dal 10 al 13 aprile, Veronafiere ospita la 54esima edizione del salone internazionale di vini e distillati. Il Gambero Rosso c'è. Con la degustazione Tre Bicchieri, la guida Oli d'Italia e una novità: la Community dell'Olio
La Puglia rappresenta la regione più significativa in termini di volumi, un incredibile hub olivicolo, tra i più grandi al mondo, dove quantità e qualità si intrecciano anno dopo anno. Qui le migliori aziende premiate con le Tre Foglie, in...
Una delle prime regioni italiane a capire le potenzialità di un sistema che valorizza contemporaneamente l’economia agricola locale legandola a doppio filo con quella turistica e paesaggistica. Questa è la Toscana con le sue eccellenze olearie presenti nella guida Oli...
Per la Trinacria è stata una campagna olearia dalle grandi conferme e il quadro delle aziende con il massimo del punteggio è una panoramica delle migliori produzioni dell’isola che conquistano il vertice sia a livello nazionale che internazionale.
Con l'oro verde laziale prosegue il viaggio tra le eccellenze olivicole italiane, quelle premiate con Tre Foglie nella guida Oli d'Italia 2022. La pubblicazione è giunta quest’anno alla dodicesima edizione, la quarta in versione bilingue italiano/inglese.
Valorizzare l’olio dal punto di vista artistico e culturale: è questo l’obiettivo del concorso di Pandolea, l’associazione delle donne dell’olio. Che ora si avvia a presentare la quinta edizione.
Le migliori produzioni olearie protagoniste insieme ai ristoranti e le pizzerie che più le valorizzano. Insieme nella giornata Airo: Taste the difference 2022.
Si rinnova la partnership tra Gambero Rosso e Airo per la valorizzazione dei migliori oli extravergine di oliva sulla guida Ristoranti d'Italia 2022 recentemente presentata al pubblico.
È una conta dei danni lunga e tormentata per le aziende agricole sarde, che si ritrovano a fronteggiare le conseguenze degli incendi. A sostegno degli olivicoltori, un’iniziativa per regalare loro piantine di ulivo e ripristinare il patrimonio botanico della zona.