All'Osteria del Treno di Milano si sono tenute una masterclass e una grande degustazione, che hanno visto protagonisti alcuni dei migliori extravergine recensiti sulla guida Oli d'Italia 2023 di Gambero Rosso. Ecco tutte le foto
Nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio a Roma, gli oli extravergine certificati Igp della regione Puglia sono stati i protagonisti di una masterclass e di un grande evento degustazione. Ecco le foto.
I Giardini di Palazzo Brancaccio a Roma sono stati la magnifica cornice della grande degustazione di Oli d'Italia Tour, che dopo la masterclass, ha visto protagonisti alcuni dei migliori extravergine recensiti sulla guida Oli d'Italia 2023 di Gambero Rosso e...
Una regione, la Sardegna, che continua a credere in se stessa, forte di una produzione sempre più attenta alla qualità e frutto di un lavoro certosino che alcune aziende portano avanti con coraggio
Al Mercato Centrale Torino si sono potuti degustare alcuni dei migliori extravergine italiani recensiti sulla guida Oli d'Italia 2023 di Gambero Rosso. Oli d'Italia Tour è nato per dare visibilità e il giusto prestigio all’oro verde italiano.
Tommaso Masciantonio del Trappeto di Caprafico lancia l'allarme. La produzione di olio extravergine d'oliva è insufficiente e il settore in piena crisi
Una delle regioni dalla storia olivicola più ricca di contaminazioni e influenze da ogni parte della penisola e del mediterraneo. La Calabria ha saputo fare tesoro della sua storia e oggi ci regala alcuni tra gli oliveti piu' affascinanti d'Italia...
Una terra ricca di storia, la Basilicata, che non finisce di stupire per la qualità del suo oro verde e per la capacità dei suoi produttori di interpretare sia varietà autoctone che quelle delle regioni vicine. Il calo produttivo di...
Tre varianti per un’unica – intelligente – trovata: unire olio e caffè in una bevanda da bere per un’insolita pausa. Ha fatto chiacchierare molto Oleato, l’ultima creatura di Starbucks, così lo siamo andati ad assaggiare: ecco com’è.
La Puglia, regione che da sola produce circa la metà dell'extravergine nazionale, quest'anno ha avuto un importante calo produttivo che però non ha condizionato tante aziende che ormai fanno della qualità la loro cifra stilistica
Il viaggio tra le Tre Foglie italiane prosegue in Campania, terra di eccellenze olearie e di straordinarie varietà autoctone che vengono esaltate, sempre di più, dall'ottimo lavoro di olivicoltori e frantoiani avanguardisti che puntano a esaltarne caratteristiche e profumi.
Quello dell'olivicoltura abruzzese è un percorso verso la qualità che non conosce freni e il cui merito va in primis ad appassionati olivicoltori e frantoiani che credono nella valorizzazione delle loro varietà autoctone e nel proporre oli extravergini di ottimo...
Il Lazio quest'anno ci ha regalato un'annata di carica nonostante i problemi legati alla siccità. Vediamo quali sono state le eccellenze olivicole della regione.
Il Codacons (l’associazione a difesa dei consumatori) prende nuovamente di mira la rivista Il Salvagente e i test (a garanzia dei consumatori) sugli oli fatti in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane, uno dei panel più prestigiosi in Italia.
Prosegue il viaggio attraverso le migliori interpretazioni dell’oro verde italiano. Questa volta è il turno dell'Umbria, una delle regioni del centro Italia che da più tempo persegue un modello olivicolo improntato su produzioni di qualità che puntano alla valorizzazione delle...
Il viaggio tra le eccellenze dell'oro verde made in Italy prosegue in Emilia Romagna, storica terra di olio che ogni anno regala assaggi emozionanti grazie alla sua ricchezza varietale e a un folto gruppo di produttori che hanno scelto la...
Con le sue oltre 25mila aziende olivicole le Marche si conferma una regione importante per la produzione di olio che quest'anno conta ben 11 realtà che hanno toccato il vertice nelle selezioni della guida Oli d'iItalia 2023. Scopriamo quali sono