Il provvedimento sarà varato a Tokyo nei prossimi mesi, per limitare la proliferazione di insegne che sfruttano l’appeal della cultura gastronomica del Sol Levante per ingannare clienti sempre in cerca di sushi e sashimi. Ecco cosa cambierà.
Aprirà al pubblico il 15 gennaio per portare sulla scena fiorentina, a pochi passi da Santa Croce, l'autentica cultura gastronomica giapponese. Senza trascurare la cura per la materia prima che è tipica della tradizione italiana e toscana. Vi presentiamo in...
Moto perpetuo in edizione prenatalizia tra raddoppi, restyling, trasferimenti celebri, nuovi format. Kenko apre in centro, Sambamaki arriva a Prati, mentre il mondo della pasticceria celebra la riapertura di Bompiani e l'arrivo di NeroVaniglia. Intanto Inopia si trasferisce, Retrobottega sta...
Una novità importante e un'apertura attesa da tempo, la prima a New York della celebre catena londinese che conta 140 locali nel mondo. Fondato nel 1992, in vent'anni il brand si è imposto come riferimento per tutti gli amanti di...
Per entrare direttamente nell'atmosfera del film "Le ricette della signora Toku" provate a preparare a casa vostra il tipico dolce giapponese. Vi aiuterà il video dello chef Hirohiko Shoda (Hiro)...
Arriva dal Giappone la pellicola che esce nelle sale italiane il 10 dicembre. Protagonista è Toku, una vecchina dalle mani d'oro che custodisce la ricetta perfetta per i dorayaki. E la vita del giovane panettiere Sentaro cambierà per sempre.
I premiati della Rossa in Gran Bretagna e Irlanda. Heston Blumenthal esce dalla guida (temporaneamente), due giapponesi di Mayfair conquistano le Due stelle.
Un autunno di arrivi importanti nella Capitale, che entro la fine dell'anno vedrà l'apertura del concept orientale internazionale Zuma, ed è già pronta ad accogliere Le Carre Français, polo gastronomico francese di qualità. Intanto i fratelli Roscioli si allargano: arriva...
Nuovi arrivi e appuntamenti in città all'insegna della contaminazione gastronomica: Vito Mollica inaugura le cene internazionali al Four Seasons Milano, Palazzo delle Stelline ospita tradizioni e tecnologie del Giappone e all'Expo Gate arriva l'antropologo Marc Augé.
Il progetto internazionale fa tappa a Milano, dove resterà per tutta la durata di Expo, per veicolare un messaggio di pace attraverso tradizioni e cultura gastronomica del Giappone. Un ricco calendario di eventi alla Cascina Cuccagna, tra degustazioni, danze popolari...
Il cibo giapponese non è solo sushi e tempura. Lo dice Wicky Pryan che vuole far conoscere la cucina nipponica più raffinata, la Kaiseki. Dove? Nel suo nuovo ristorante milanese.
Fino al 16 marzo offrirà indicazione sulle tradizioni nipponiche e sulla storia degli alimenti che lo caratterizzano. Il tutto nel pieno centro di Milano, in Corso Garibaldi, dove si potranno anche acquistare e degustare i prodotti tipici.
Udon, Gyoza, Yakitori, Karaage e Takoyaki: a Milano lo street food nipponico e le tradizioni del Sol Levante. È Matzuri, la giornata dedicata alla cultura e alla gastronomia giapponese che sì è svolta lo scorso weekend. Qui breve cronaca