Non chiamatela Izakaya: non è un pub dove protagonista è il vino. Ecco una vera trattoria giapponese senza fronzoli, con cucina familiare a regola d'arte e pasticceria francese (che a Tokyo va per la maggiore)
In una traversa di via Garibaldi c'è un locale che permette di fare un viaggio nel lato pop del Sol Levante: si chiama Kokoroya e si è aggiudicato il premio di Campione Regionale nella guida Street Food 2025 del Gambero...
Riapre nel capoluogo lombardo, dopo mesi di lavori, un grande ristorante giapponese, l'unico stellato d'Italia. L'intenzione del patròn Claudio Liu è ridefinire gli standard della cucina nipponica
Okuzashiki Menya Nonimya è un nuovo locale di ramen aperto in un cortile di una via milanese nota da sempre per la proposta di ristorazione. Dietro c’è l’integerrimo Yoshikazu Ninomiya che da anni porta ai milanesi l’autentica cucina del Giappone...
Sorpresa: il sushi non la fa da padrone nella sterminata capitale giapponese. Meglio puntare sul Monjayaki, sul Tonkatsu, sui tanti tipi di Ramen e Soba. E allo stufato dei lottatori di sumo
Un'izakaya perennemente sold out, che in alcune serate speciali si apre al fascino intimo del menu degustazione al bancone. Ecco com'è l'omakase di Mikachan
Chiamata pizza di Osaka (ma anche di Hiroshima), l'okonomiyaki è uno street food giapponese goloso e ricco di ingredienti, in particolare uno - irriproducibile a casa - senza il quale il piatto giapponese non può considerarsi un vero okonomiyaki
Sono due le insegne premiate nella guida Roma e il Meglio del Lazio 2024 con i Tre Mappamondi, il massimo riconoscimento per i locali che propongono cucina internazionale
Kenta Suzuki promuove la cultura giapponese in Italia attraverso social ed eventi. Con la sua nuova guida sarà possibile individuare un autentico ristorante giapponese nella propria città
Haruo Ichikawa è stato scelto dal Ministero dell'agricoltura, della foresta e della pesca del Giappone come “Good Will Ambassador”, con il compito di promuovere le peculiarità dei prodotti e della cucina giapponese. Per l'occasione ha creato un Omakase speciale.
Da 5 anni la sua Giappo Academy è partner della Città del gusto di Napoli. Oggi Enrico Schettino conta oltre 20 insegne in Italia con ristoranti di sushi tradizionale e fusion legata al made in Italy e ai poke hawayani....
Un vademecum che mette insieme i migliori sushi bar, ristoranti asiatici, fusion e fine dining che hanno saputo valorizzare l’arte del sushi. Il 1 luglio, a Roma, Gambero Rosso presenta la prima edizione della sua guida Sushi.
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia c'è un ristorante che propone cicheti giapponesi e piatti di cucina katei ryori da accompagnare a vini naturali o sake. È la (quasi) nuova Osteria Giorgione Da Masa.
Libreria indipendente, enoteca e bistrò, a Firenze Todo Modo è un progetto che ha fatto dell’accoglienza il fulcro della sua creatività. Con il bistrò chiuso, la cuoca giapponese Hiroko propone i suoi originali bento in versione take away.
Cinese di nascita e giapponese d’adozione, nel corso del tempo il ramen si è arricchito di ingredienti sempre nuovi, capaci di esaltare al meglio il gusto umami del brodo che caratterizza la ricetta base. Oggi viene proposto in tante versioni...