L'insegna era nata nel 1956, come osteria ereditata da vecchi proprietari toscani. Poi, dal 1983, il ristorante, con i piatti più tipici della cucina lagunare, il pesce di Rialto, le verdure dell'estuario. Ora la Fiaschetteria Toscana chiude, al suo posto...
L'insegna era nata nel 1956, come osteria ereditata da vecchi proprietari toscani. Poi, dal 1983, il ristorante, con i piatti più tipici della cucina lagunare, il pesce di Rialto, le verdure dell'estuario. Ora la Fiaschetteria Toscana chiude, al suo posto...
Inflazione elevata (secondo l'FMI tocca il 180,9%), blackout continui, ospedali senza farmaci, code interminabili fuori dai supermercati e la capitale Caracas dichiarata "la città più pericolosa del mondo" con 120 omicidi ogni 100mila abitanti. Il Venezuela sta vivendo uno dei...
Si è spenta all'età di 99 anni l'economa domestica Marguerite Patten, che ha lasciato all'Inghilterra i suoi preziosi consigli per mangiare risparmiando in tempo di crisi.
Saldo negativo per i coltivatori di uve, soprattutto in Piemonte e Sicila, mentre crescono imbottigliatori e produttori. Bene Veneto, Puglia, Toscana e Abruzzo. Il presidente di Unioncamere Dardanello: "Via d'uscita? L'aggregazione".
Lo storico esercizio che offrì la pizza alla regina Margherita è in crisi. Costi di gestione troppo alti e ricavi troppo bassi costringono il locale bicentenario ad abbandonare il servizio per il pranzo.
Fatturato a 132 miliardi di euro, continua il calo dei consumi (-4%) e della produzione (-1%) mentre sale l'export (+7%). Ferrua Magliani: Gli attacchi al made in Italy e l'aumento di Iva e delle accise sugli alcolici minano la nostra...
Potranno somministrare tutti quei prodotti alimentari che non hanno bisogno di particolari conservazioni e che siano di lento deperimento. Acqua solo se in bottigliette biodegradabili. Perché l’edicola deve divenire il punto di riferimento anche per i turisti affamati.
1000 metri quadri in più per potenziare la lavorazione delle carni e del pesce creando due aree distinte. Serviranno per l’export perché alcuni paesi hanno normative che possono essere rispettate solo con linee di produzione differenti, Russia e Cina in...
Fatturato al consumo a 12,6 miliardi di euro, con l'export che traina le eccellenze italiane. Bene ortofrutta e formaggi, stabili le carni, in calo gli oli extravergini. Aumentano i prodotti registrati, per la prima volta ci sono due paste, ma...
Italia, Francia, Regno Unito. Come risponde il mercato al biologico nel vino? Facciamo una riflessione a pochi giorni dalla chiusura della kermesse Sana di Bologna insieme a Roberto Lovato, responsabile di Agroalimentari e Vini dell'Ice.
La crisi economica che affligge ormai da tempo il Paese ha messo la mani anche sul cibo; proprio così, in questo delicatissimo momento si taglia davvero su tutto, anche sull'alimentare. Ma quali sono i rischi di una spesa low cost?...
Per la prima volta da 20 anni a questa parte scendono i prezzi dei terreni in Italia. Colpa della crisi economica, ma non solo. La situazione è complessa e si rivela favorevole al mercato degli affitti, che secondo l'Inea vedranno...
Negli ultimi tre anni, in piena crisi economica, in Italia sono scomparse 9mila aziende nel settore vitivinicolo. Piemonte e Sicilia pagano il prezzo più alto. E il trend non si inverte nel primo trimestre 2013. La ricetta per ripartire, secondo...
Boom di richieste per lavorare tra i filari. L’iniziativa lanciata da Coldiretti Brescia mira a far assumere a tempo determinato migliaia di disoccupati. E si punta a estendere l’iniziativa in tutto il Paese.
[caption id="attachment_93171" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/336254_web.jpeg[/caption]Il lusso, è risaputo, fa mercato a sé e anche in questa congiuntura di crisi continua a mostrare performance anticicliche che lo tengono al riparo dalle difficoltà. E il vino - che nel segmento top può rientrare...
[caption id="attachment_93169" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/336258_web.jpeg[/caption]Se il 2012 ha forse segnato il capolinea della lunga corsa del vino nella GDO, nel canale specializzato, le enoteche, il trend di vendita del vino non ha subito scossoni, anzi. Il calo tendenziale degli ultimi anni,...
[caption id="attachment_93147" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/12/210428_web.jpeg[/caption]C'è qualcuno in Italia che si ponga davvero il problema di come orientare la formazione professionale? Perché la situazione sta diventando davvero paradossale. Lascia a bocca aperta lo studio della Fipe secondo cui in Italia mancherebbero all’appello...