Carnevale

Chiacchiere, crostoli, bugie, sfrappole, cenci, frappe, galani. Storia, origini e aneddoti di una ricetta secolare

Chiacchiere, crostoli, bugie, sfrappole, cenci, frappe, galani. Tutti discendono da un unico e inequivocabile progenitore, che risale al Rinascimento

Carnevale Ambrosiano: le ricette tipiche del carnevale milanese “in ritardo”

Più lungo di qualsiasi altro, il Carnevale a Milano prevede una serie di dolci golosi. Ecco quali sono.

Martedì Grasso: cosa si mangia? Le tradizioni enogastronomiche

Una ricorrenza utilizzata in passato per consumare i cibi grassi prima dell’inizio della Quaresima, che nel tempo è stata accompagnata da numerose specialità nelle varie regioni italiane e in giro per il mondo. Ecco le tradizioni enogastronomiche del Martedì Grasso.

Frittelle di carnevale: le ricette da realizzare a casa

Il Carnevale è sinonimo di dolci fritti che si esprimono in preparazioni semplici di pasta fritta spolverata di zucchero. La tradizione appartiene a tutte le regioni, vediamo 3 ricette: le fritole veneziane, le frittelle alle mele del Trentino-Alto Adige e...

I dolci di Carnevale del Centro Italia

Ricette semplici e veloci, tutte golosissime, perfette per accompagnare carri e parate. Dal Lazio all'Umbria, andiamo alla scoperta dei dolci tradizionale del Carnevale del Centro Italia.

Sanguinaccio napoletano: storia, aneddoti e ricetta della crema dolce

Anche se diversa dalla versione originale, la ricetta del sanguinaccio dolce napoletano è perfetta per le giornate più fredde. Prima, però, ripercorriamo la storia della preparazione più antica.

I dolci di Carnevale del Sud Italia

Nel nostro viaggio alla ricerca dei dolci tradizionali della Penisola facciamo tappa nel Sud Italia, che offre un'assortita varietà di prelibatezze fritte (e non solo), tutte da scoprire.

Pasta all'uovo dolce di Carnevale: tutte le ricette

Ravioli e tagliatelle piacciono a tutti, anche in versione dolce: ecco come si trasforma la classica pasta all’uovo durante il periodo di Carnevale.

Carnevale delivery. Le migliori pasticcerie per frappe, chiacchiere, castagnole a domicilio

Saltati i ritrovi di piazza, le sfilate dei carri, la feste in maschera, la celebrazione del Carnevale 2021 è stata affidata alla tavola. Per chiudere in bellezza, ecco una selezione delle pasticcerie che consegnano a domicilio in Italia.

Ricette di Carnevale: le specialità più originali della storia della gastronomia

Dai berlingozzi al pasticcio di maccheroni in crosta di pasta frolla, condito brasato e crema pasticcera, ai blinis russi: le più originali ricette storiche del Carnevale.

Ricette di Carnevale: i piatti salati della tradizione italiana

Sformati “ammazzafame”, maccheroni a cinque buchi, lasagne con la pasta secca: le ricette salate carnevalesche infrangono le regole e conquistano ogni palato. Ecco le più curiose che abbiamo scoperto, da Nord a Sud.

Carnevale 2021. Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto arrivano in tutta Italia

Il maestro pasticcere padovano ha messo a punto una ricetta e un metodo di confezionamento che permettono di spedire in tutta Italia le frittelle ripiene tipiche del Carnevale veneto. Una conferma di quanto conti oggi investire sull’e-commerce.

Pancake Day: a Londra il Martedì grasso si festeggia con le frittelle

Gare di mangiatori di pancakes, corse di beneficenza, menu speciali: a Londra sono molti gli eventi dedicati al Martedì grasso. Ma come nasce questo dolce? Curiosità e appuntamenti da non perdere.

Carnevale in Sardegna. Le tradizioni di Tempio Pausania, Oristano, Mamoiada e Cagliari

Un inno all’olio bollente e alle specialità fritte, la festa del Carnevale fonda le sue origini nel desiderio di abbondanza pre-quaresimale. Ecco come si festeggia, e soprattutto cosa si mangia nella Sardegna del Nord, Centro e Sud. 

Carnevale in Puglia. Le tradizioni di Putignano, Gallipoli e Manfredonia

Dalla provincia di Bari alla perla del Salento, senza dimenticare le bellezze del Gargano, nella zona orientale di Foggia: ecco come si festeggia e cosa si mangia durante il Carnevale in Puglia.

Carnevale in Piemonte. Le tradizioni di Ivrea, Chivasso e Santhìa

La battaglia delle arance di Ivrea è ormai famosa in tutto il mondo, ma in Piemonte sono diverse le tradizioni folcloriste che animano le cittadine in occasione del Carnevale, dal primo all'ultimo giorno, ecco feste e prodotti tipici regionali.

Ristoranti tipici di Venezia: dove assaggiare i piatti della tradizione

Tra bacari e osterie tradizionali, Venezia offre tante opportunità a chi arriva in città per il Carnevale, la Mostra del Cinema o altri eventi. I nostri consigli per mangiare bene.

Si chiama farinella di Putignano ed è un prodotto tipico in via di estinzione

Oggi è rimasto un solo produttore in attività, ma un tempo la farinella era la base dell'alimentazione dei contadini di Putignano in provincia di Bari. Ecco la sua storia.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram