Continua la nostra rassegna di suggerimenti per chi trascorre l'estate in città. Anche a Bologna sono diverse le opportunità per mangiare e bere all'aperto: dal cocktail bar sotto le stelle sui colli all'orto di un ex convento. Allo street food...
Sempre più in voga fra i consumatori, il gelato gastronomico è ormai al centro dell'attenzione di artigiani attenti e preparati. Professionisti come Andrea Bandiera di Cremeria Scirocco, che nel suo laboratorio realizza gusti insoliti e perfettamente bilanciati.
Due appuntamenti nell'arco di una settimana, per stimolare il dibattito culturale, organizzati dai più importanti quotidiani nazionali. A Treviso tutto ruota intorno al cibo democratico, con il Corriere della Sera; a Bologna, invece, sono molti i temi in ballo. Ma...
Un progetto di respiro internazionale, tra i primi esperimenti che in Italia mettono in comunicazione il bartending con la necessità di ridurre gli scarti. L'idea è del tedesco Carsten Steinacker, che sceglie Bologna per il debutto.
Tanti progetti bollono in pentola per il futuro del gruppo di Adriano Aere, che a Bologna somma l'hotel I Portici con il suo ristorante, due locali a marchio Bottega Portici (il più ambizioso in Palazzo Bega, di fronte alle due...
Nel 1909 nasceva come caffè, con bel dehors tra via Indipendenza e via Volturno; poi un crescendo fino al 1985, quando il ristorante prendeva le sembianze di una tradizionale e rassicurante tavola bolognese, sotto la guida di Ivo Galletti ed...
Francesco Oppido, a Bologna, si è fatto conoscere per la sua pizza contemporanea, la birre di qualità, la bella atmosfera che si respira nei suoi locali. Tra qualche giorno arriva una nuova insegna in città, ma intanto si lavora sodo...
Un concept dedicato al biologico e alla cucina vegetale, con un dogma a indirizzare la ricerca: la materia prima. Da Rimini a Bologna, con l'obiettivo di crescere ancora entro il 2020, Bio's Kitchen scommette su una cucina sana, ma inclusiva....
Seconda e terza tappa per l'edizione 2018 della rassegna Il Rum è Servito, che il 22 marzo arriva a Firenze per scoprire il menu ideato da Gabriele Andreoni, chef di Gurdulù; il 23, invece, a Valsamoggia, con la cucina di...
Il caffè sospeso a Napoli è una tradizione antica, l'abitudine di un popolo generoso che negli anni ha iniziato a diffondersi anche in altre regioni. A Bologna ora nasce il “panino sospeso”, per garantire un pasto a chi ne ha...
Ancora novità a movimentare il panorama gastronomico bolognese, con la pizza di Teglia firmata Brisa, il gelato di Stefino al mercato della Bolognina, Gabriele Spinelli coinvolto nel progetto Dolce Salato (il ristorante, non la pasticceria). E poi una grande birreria...
È cominciato tutto con l'esperimento di via del Collegio di Spagna, un piccolissimo ramen bar aperto a ottobre scorso per sondare il terreno. E ai bolognesi l'idea è piaciuta molto. Così il 2018 di Sentaku, di Lorenzo Costa e del...
A dominare la scena è Gino Fabbri, uno dei più grandi maestri pasticceri del panorama nazionale, ma Bologna conta molte altre insegne valide per i dolci di qualità. I locali da non perdere nel capoluogo emiliano.
In Giappone gli onigiri-ya sono diffusissimi, in omaggio a una specialità di strada della tradizione gastronomica giapponese famosa in tutto il mondo, e antichissima. A Bologna, dopo quasi vent'anni passati a insegnare cucina (e cultura) nipponica, Mayumi Sunagawa li propone...
In Giappone gli onigiri-ya sono diffusissimi, in omaggio a una specialità di strada della tradizione gastronomica giapponese famosa in tutto il mondo, e antichissima. A Bologna, dopo quasi vent'anni passati a insegnare cucina (e cultura) nipponica, Mayumi Sunagawa li propone...
Lo chef del Mudec dirige un gruppo di ristorazione sempre più capillare, senza perdere in efficienza e concentrazione. Ora inaugura anche all'interno di Fico, dove gestirà la cucina di Cinque, per l'Associazione Le Soste. Ce lo racconta, anticipando pure l'apertura...
Lo chef del Mudec dirige un gruppo di ristorazione sempre più capillare, senza perdere in efficienza e concentrazione. Ora inaugura anche all'interno di Fico, dove gestirà la cucina di Cinque, per l'Associazione Le Soste. Ce lo racconta, anticipando pure l'apertura...
Aprirà ufficialmente le porte al pubblico oggi, mercoledì 15 novembre (alle 16.30), l'attesissima Fabbrica Italiana Contadina di Oscar Farinetti. E nello sconfinato parco del cibo nato dal nulla alle porte di Bologna ci sono anche i Torrente's: padre a figlio...