Poco più di 20 metri quadri per questo Centro d'arte sui generis, che con ironia affronta il rapporto tra cibo e design, regalando a Bologna un nuovo spazio dove confrontarsi con la cultura alimentare. In calendario incontri con chef, artisti,...
L'olio extravergine d'oliva è il cardine della dieta mediterranea. Presente in tutte le regioni d'Italia con diverse sfumature, l'olio rappresenta una grande risorsa per l'agricoltura del nostro paese. Ecco un elenco dei luoghi che hanno fatto della vendita di questo...
Al Mercato delle Erbe di Bologna i ravioli dei dim sum sono preparati dalle sfogline bolognesi. È un melting pot goloso che conferma che, davanti al gusto, non ci sono confini che tengano.
Solo farine biologiche macinate a pietra, materie prime di qualità e lunghe lievitazioni. Sono gli ingredienti della pizza di 'O Fiore Mio, franchising di qualità che, nella duplice versione di pizzeria al piatto e pizzeria al taglio, promette di diventare...
Le opere dell’artista che ha dedicato parte della sua carriera alla traduzione artistica delle tecniche di cucina di Auguste Escoffier saranno interpretate dalle creazioni del giovane chef Roberto Valbuzzi in occasione della cena Diner d’Epicure messa in scena nella ghiacciaia...
La chef del Marconi partecipa al progetto Art Mise en Place, ideato dalle curatrici della fiera di arte contemporanea bolognese per evidenziare il dialogo tra arte e cibo, occhio e palato. Partendo dai testi della scrittrice statunitense e dagli scatti...
Vincitore del King of Style & Food Design per il King of Catering di quest'anno, Casamanu è la creatura di Manuela Cavallo. Punti forti? Originalità, design e una collaborazione stretta con la pasticceria Gamberini di Bologna.
Cosa è cambiato nel modo di raccontare il cibo e il vino con l'avvento del web? Quali sono le nuove questioni da affrontare, quali le opportunità e quali i rischi? Se ne è parlato a Bologna, nel convegno App.etite.
Lacci di scarpe, manici di scopa e vecchi sgabelli: strumenti quanto mai utili per cucinare. Almeno per i detenuti nelle sezioni di Alta Sicurezza delle carceri italiane. Dove la cucina diventa una valvola di sfogo, ma solo l’ingegno permette di...
Dopo circa sei anni dalla chiusura lo storico mercato della città riaprirà i battenti. Con apertura fino alle 23 offrirà luoghi per mangiare accanto ai classici banchi. Oltre alla friggitoria e la pizzeria, aprirà il nuovo Open Baladin Bologna.
Continua la trasformazione dei vecchi mercati rionali, tra innovazione e recupero architettonico e culturale. Il prossimo è il Mercato di Mezzo, nel cuore di Bologna. Come sarà e cosa porterà alla città? Ci risponde Tiziana Primori, Responsabile Sviluppo Participate di...
È l'acronimo di Fabbrica Italiana Contadina, si svilupperà su una vasta superficie di più di 80 mila metri quadrati e sui tetti avrà il più grande impianto fotovoltaico d'Europa. La struttura sarà il punto di riferimento per la divulgazione e...
Fuori dal circuito degli addetti ai lavori del cibo, ma dentro a quello foodies: ecco il terzo profilo di personaggi noti del mondo dello spettacolo, dello sport, del giornalismo a cui abbiamo chiesto di raccontarci i loro indirizzi del cuore....
Viaggio a puntate alla ricerca di start-up innovative nel campo del cibo, del vino, del turismo enogastronomico. Idee, progetti, proposte e soluzioni che si stanno sviluppando negli ultimi mesi, ovviamente a opera di giovanissimi. Oggi incontriamo Sgnam, start-up bolognese che...
Il centro storico di Bologna si trasforma in città Enologica, dal 23 al 25 novembre, ospitando il meglio del cibo e del vino dell'Emilia Romagna: 120 cantine da tutta la regione, 30 appuntamenti culturali, degustazioni, incontri e tanto altro ancora.
Sfogline all'opera per tortellini e tagliatelle all'uovo in vendita, pronte da cuocere o da mangiare, nella Bottega dei Portici a Bologna. La tradizione diventa take away.
Degustazioni, show cooking, laboratori ed eventi per celebrare i 350 anni di mortadella Igp: con MortadellaBò, dal 10 al 13 ottobre 2013, a Bologna si festeggia il compleanno del noto salume italiano. Ecco gli appuntamenti da non perdere.
Crescono superficie, operatori, punti vendita e acquisti. Un settore anticiclico che in Italia vale quasi 2 miliardi di euro. E al Salone di Bologna interviene anche il ministro delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo.