Al civico 42 di via San Bernardino, all’Aquila, ora c’è un nuovo locale pensato per chi è in cerca di un pasto veloce e gustoso a portar via. L’idea di un ristoratore abruzzese.
Naturale evoluzione del lavoro avviato in Accademia (già Niko Formazione) e con le attività di ricerca e sviluppo del gruppo imprenditoriale che fa capo a Niko Romito, il Campus nascerà in un ex mobilificio alle porte di Castel di Sangro....
È un gesto di riconoscenza per gli abruzzesi che l’hanno sempre sostenuto, ma anche l’occasione per portare nuovamente in tour le bombe fritte che sono ricordo d’infanzia e motivo di ricerca da molti anni a questa parte. Così, tra pochi...
Si deve anche a Feudo Antico se nel giugno del 2019 è nata una tra le più piccole denominazioni italiane, Tullum. Docg che tutela un territorio di circa 300 ettari, che ricadono interamente nel Comune di Tollo, in provincia di...
La scelta di Sarah in onda solo su Gambero Rosso HD ha per protagonista Sarah Cicolini, giovane cuoca abruzzese, che ci farà conoscere i prodotti e le ricette tipiche della sua regione.
La pandemia non ha avuto conseguenze drammatiche per tutti. Alcuni bar hanno potuto contare sul ritrovato turismo delle loro zone, come è successo in Abruzzo. Ne abbiamo parlato con tre pasticceri della regione.
Continuiamo con le anticipazioni dei premiati delle batterie di assaggio per la guida Vini d'Italia 2021 del Gambero Rosso, oggi è il turno di Abruzzo e Molise.
Il ristorante Zunica 1880 a Civitella del Tronto è fucina di giovani abruzzesi amanti del loro territorio. Ora, per non sopperire alla crisi, hanno aperto anche una terrazza con proposta di street food.
Le Conserve del Borgo nascono da una bella storia di imprenditoria femminile made in Borgorose, nell'alta Valle del Salto, proprio al confine tra Lazio e Abruzzo.
In un palazzo storico completamente ristrutturato nel centro dell’Aquila, apre il ristorante Førma. Il nuovo progetto di quattro giovani abruzzesi che si prospetta assai interessante.
Dove mangiare in Abruzzo? Mini guida sui locali migliori dell'entroterra adriatico: enoteche, ristoranti e pizzerie nei borghi a pochi chilometri dal mare
Champagnino, Sciampagnino, Chambagnino, Mezz e Mezz, Lampadina, Manichino o Bicicletta. Tanti i nomi per questa bevanda tipica dell'Abruzzo fatta con vino e gassosa.
A Pescara un ex musicista e un operaio tessile hanno avviato otto anni fa il progetto degli Orti Geometrici. Oggi, con il loro raccolto, producono latto-fermentati, kombucha e aceti.
Erboristeria, medicina, distilleria, cosmesi e ovviamente cucina: la liquirizia è un prodotto versatile che non passa mai di moda. Storia e curiosità su questa pianta antica.
La collaborazione tra il celebre albergo diffuso abruzzese e la famiglia Tinari, proprietaria del ristorante Villa Maiella a Guardiagrele, è nata prima del lockdown, e dal 12 giugno diventa un progetto di ristorazione votato al recupero delle antiche ricette abruzzesi....