Il Montepulciano d'Abruzzo fa parte di quella ristretta cerchia di vini italiani presenti sugli scaffali e nelle carte dei vini di tutto il mondo. Ecco i nostri preferiti
Arriva dalle Colline Teatine un grande Cerasuolo d'Abruzzo a un prezzo molto amichevole. Lo propone una cantina a gestione familiare fondata a fine anni Settanta che oggi può vantare un significativo patrimonio viticolo tra Majella e Adriatico.
Adriana e Fausto continuano a proporre anno dopo anno batterie incredibili per adesione territoriale, carattere e bontà dei vini. Merito anche delle loro vigne, che insistono su colline che si innalzano fino a 300 metri sul livello del mare, in...
Sabatino, Roberto e Andrea, fin dall'inizio della loro attività, negli anni '90, hanno impostato il loro lavoro nel totale rispetto del territorio e della natura: alla certificazione biologica, hanno fatto seguito, in maniera sempre più convinta, le buone pratiche dell'agricoltura...
A colpirci molto positivamente nella gamma di Fabio Di Donato anche quest'anno è stato il Cerasuolo che ancora una volta si è dimostrato quasi paradigmatico per come esalta l'indole varietale del montepulciano vinificato in rosa, ma che poi invece diventa...
Sempre molto buono il Tullum Pecorino Biologico: quest'anno, la versione 2023 ci ha ammaliato con le fresche note di prato di montagna, scorze di agrumi verdi e gialli e leggiadri sbuffi di pietra focaia. In bocca si scioglie in un...
Federico De Cerchio produce etichette di stile moderno attraverso diverse soluzioni di vinificazione e maturazione che prevedono l'utilizzo di cemento, acciaio, legni di medie e piccole dimensione. Il Villamagna '22, nonostante un legno un po' invasivo che prende il sopravvento...
Le Stagioni del Vino è il nome della linea su cui si concetrano molti degli sforzi dell'azienda. E i risultati sono eccellenti. A partire da un'ottima versione del Trebbiano. L'annata 2021 si presenta con un'elegante tratto affumicato, leggiadro, su cui...
Tra i vini dell'Abruzzo che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri o che sono comunque arrivati in finale ci sono anche alcuni ottimi Trebbiano, che stupisce quando inizia a prendere qualche anno sulle spalle. Ecco chi sono i produttori che...
Dei vini dell'Abruzzo che hanno ottenuto il massimo riconoscimento sulla guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso, ben 7 sono Montepulciano d'Abruzzo, vino simbolo della regione. Ecco quali sono.
Tra i vini di La Valentina, il Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Bellovedere è senz'altro l'etichetta iconica, frutto di vecchie vigne e di un lungo lavoro di sperimentazione, che viene prodotto solo nelle migliori annate.
Ecco i migliori Cerasuolo d'Abruzzo premiati con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati in finale durante le degustazioni per la guida Vini d'Italia 2024 del Gambero Rosso
Focacce e pangoccioli per la merenda, colazioni al piatto, croissant francesi ma soprattutto un grande pane da tavola a soli 4 euro al chilo: il nuovo forno di Avezzano rivendica la popolarità della pagnotta