Duca di Salaparuta, 200 anni da festeggiare con Bagheria tra arte, vino e territorio

25 Giu 2024, 17:17 | a cura di
L'azienda vitivinicola siciliana Duca di Salaparuta, nata a Villa Valguarnera a Bagheria, quest'anno compie 200 anni. Per l'occasione ha pensato al restyling delle etichette del bicentenario con le opere di tre grandi artisti

Un posto piccolo ma tanto carico di energia creativa. Bagheria รจ sempre stata un ombelico del mondo in fatto di arte e bellezza. Molto di piรน di un semplice comune a est di Palermo, la cittร  ha fornito immagini, colori, volti e corpi a molti artisti del Novecento: succede nelle tele di Renato Guttuso, nella scrittura di Dacia Maraini, nel cinema di Giuseppe Tornatore. Ma รจ anche il posto della Duca di Salaparuta, l'azienda vitivinicola siciliana che celebra quest'anno il suo bicentenario. In una delle ville di Bagheria infatti, Villa Valguarnera, duecento anni fa, Giuseppe Alliata Duca di Salaparuta, iniziava l'avventura enologica che prosegue ancora oggi.

Nella residenza estiva del nobile si lavoravano le uve dei possedimenti di Casteldaccia e non erano vini banali quelli pensati e prodotti. Anzi, si puรฒ parlare di una viticoltura di precisione ante litteram che porterร  la famiglia a dar vita a un'azienda in grado di fare concorrenza, nelle esposizioni universali, ai piรน famosi vini di Bordeaux. Non era ancora scoccato il Novecento e in Sicilia c'era giร  qualcuno che faceva vini eleganti e raffinati. Una storia esemplare che rappresenta un traguardo importante per l'intero mondo del vino siciliano e che merita una festa dove l'invitato speciale รจ proprio Bagheria.

Duca di Salaparuta. Il restyling delle etichette del bicentenario

Duca di Salaparuta ha pensato ad un progetto enoculturale in grado di raccontare il legame forte tra la storia e il presente di questo territorio. Al centro ci sono le nuove etichette che rendono omaggio alla pittura di Renato Guttuso โ€“ in particolare con il suo ย Paesaggio dellโ€™Aspra del 1959 - alla fotografia in bianco e nero di Mimmo Pintacuda e all'arte del carretto siciliano di Emilio Murdolo.


Linea Autentici d'Italia


Linea Autentici d'Italia

 

Lโ€™opera di Renato Guttuso, nato a Bagheria nel 1911, colora la Linea Autentici di Sicilia, con il blu intenso che caratterizza il borgo marinaro di Aspra; il chiaro-scuro della fotografia di Mimmo Pintacuda invece veste le bottiglie della linea Le Tenute con scorci di una Sicilia solitaria e affascinante; il tratto di Murdolo โ€“ famoso soprattutto per i suoi carretti siciliani - racconta Triskelรจ,ย  che nasce dallโ€™amore di Duca di Salaparuta per il Nero dโ€™Avola, raffigurando in etichetta proprio quella Villa Valguarnera dove tutto ha avuto inizio.


Linea Le Tenute

Tre artisti, tre figli di Bagheria, che hanno dato lustro a questo terroir eno-culturale e che saranno anche i protagonisti di un documentario che verrร  presentato a fine giugno. Un compleanno importante, duecento anni che, sottolinea Roberto Magnisi, Direttore delle Cantine Duca di Salaparuta, ย โ€œsono indissolubilmente legati a Bagheria e al suo territorio, agli artisti vissuti tra le due grandi guerre, che ne hanno svelato la forza ispiratrice e la bellezza di giardini, ville settecentesche, paesaggi costieri. Un patrimonio identitario che si sposa con una lunga tradizione vinicola e con una nuova missione: aprirsi al territorio, valorizzarne i patrimoni immateriali e materiali, individuarne il futuroโ€.

Cantine Duca di Salaparuta
Via Nazionale s.s. 113 | Casteldaccia (PA)
Centralino (+39) 091945201
[email protected]
Ospitalitร 
Tel (+39) 091945252
[email protected]

Ultimi numeri
iscriviti alla newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram