Per il Morellino di Scansano arriva la menzione Superiore: rese più basse e affinamento più lungo

2 Apr 2025, 18:31 | a cura di
Nel nuovo disciplinare anche l’aumento della percentuale minima di sangiovese al 90% per la Riserva e la riduzione della resa per ettaro per le menzioni Superiore e Riserva

Il Morellino di Scansano Docg si arricchisce di una nuova tipologia: la versione "Superiore". La nuova categoria si distingue per una resa più bassa (80 q/ha) e un affinamento prolungato. «L’introduzione della menzione Superiore rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione della nostra denominazione - è il commento del presidente del Consorzio Bernardo Guicciardini Calamai -Il nostro obiettivo è rafforzare l’immagine del Morellino di Scansano sia in Italia che all’estero, garantendo un Sangiovese sempre più identitario, espressivo e di alta qualità».

 

Un disciplinare più rigoroso per il "Superiore"

Il Morellino di Scansano "Superiore" prevede norme produttive più stringenti rispetto alla versione Annata, con una resa per ettaro ridotta per garantire maggiore concentrazione e complessità. Inoltre, sarà composto per almeno l’85% da uve Sangiovese, con la possibilità di utilizzare fino a un massimo del 15% di altri vitigni a bacca nera non aromatici.

Un aspetto chiave della nuova tipologia è il periodo di affinamento: il "Superiore" potrà essere immesso sul mercato solo a partire dal primo gennaio del secondo anno successivo alla vendemmia, un dettaglio che favorisce un’evoluzione più raffinata del vino. Il risultato? Un Morellino dal colore rosso rubino tendente al granato, con profumi intensi e complessi, un gusto asciutto, caldo e leggermente tannico, e un titolo alcolometrico minimo di 13% vol.

Le altre novità del disciplinare

Oltre alla nuova menzione "Superiore", il disciplinare del Morellino di Scansano è stato aggiornato con altre modifiche significative. Tra queste, l’aumento della percentuale minima di Sangiovese al 90% per la tipologia "Riserva" e la riduzione della resa per ettaro per le versioni "Superiore" e "Riserva", con un incremento del titolo alcolometrico minimo per quest’ultima. Per l'entrata in vigore, però, bisognerà attendere il via libera da Roma.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram