È ufficiale: è arrivata l'estate. Caldo caldo caldo, e qualche acquazzone a rinfrescare l'aria. Ma soprattutto il trionfo dei colori e dei sapori dei prodotti del mercato: rosso pomodoro, viola melanzana, giallo peperone, arancio melone, e poi ancora rosso anguria...
Racconto di una cena a quattro mani che mescola terra e mare, e segna l'incontro tra Paolo Trippini del ristorante Trippini di Baschi e Gianfranco Pascucci di Pascucci al Porticciolo di Fiumicino.
Con l’aiuto di un braccio meccanico il tavolo dei commensali sarà portato in quota sulla città, mentre l’executive chef dell’Hotel preparerà la cena in una piccola postazione al centro della piattaforma. Un format ideato in Belgio nel 2007 ora replicato...
Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I commenti dei Consorzi tra gioia e vincoli Unesco. La proposta? Un codice etico per fregiarsi del riconoscimento anche in etichetta, e una sola parola: responsabilità.
La serata del 2 luglio sarà dedicata a più di duecento etichette in rappresentanza delle migliori aziende produttrici di rosati fermi e mossi della nostra Penisola. Per celebrare un comparto vitivinicolo che registra un crescente interesse e un costante incremento...
Ultimo step della nostra caccia ai vini eretici. Quelli che osano infrangere il tabù vitigno-territorio e lo fanno in virtù di un'ispirazione così decisa da essere vincente. Oggi vi presentiamo il Pinot Nero dal forte accento borgognotto di Masut da...
Il Governo aumenta i fondi destinati al progetto pilota promozionale dei vini italiani in Cina. E il Ministro Martina annuncia l’imminente presentazione del progetto per il padiglione vino che rappresenterà l’Italia all’Expo.
Inaugura il 26 luglio la rassegna d’arte curata da Vittorio Sgarbi, che accenderà i riflettori sul patrimonio artistica della città in provincia di Ancona. Ricca la tradizione gastronomica che vanta una storica produzione di salumi di qualità e molte materie...
450 locali selezionati nelle categorie: pizza napoletana, italiana e gourmet, al taglio o al piatto. E un aumento dei premiati con il massimo delle valutazioni. La guida Gambero Rosso delle pizzerie italiane 2015 fotografa un momento florido per il piatto...
L’idea è di un imprenditore berlinese, Jan Bredack, che a partire dalla prima apertura a Berlino è riuscito a costruire un impero, suscitando grande interesse con la prima catena di supermercati per la vendita di prodotti senza traccia di origine...
Potrebbero portare una piccola rivoluzione nelle cucine casalinghe gli originali adesivi di due giovani designer italiane, ispirati alle illustrazioni tradizionali dei tatuaggi. La nuova frontiera del ricettario della nonna.
Il bilancio dei primi quattro mesi del ministro Maurizio Martina è positivo, tante le novità già introdotte che soddisfano le associazioni agricole. Ma a Bruxelles sarà fondamentale sostenere le esigenze dei produttori vinicoli.
Dal 7 luglio lo chef trentino porterà la sua creatività nella cucina del caffè ristorante della Lungarno Collection. Formula all day dining e tante specialità toscane reinterpretate in chiave contemporanea.
Piccolo itinerario dannunziano sulle tracce dei luoghi del cuore del Vate. Milano Venezia, Napoli, Verona: tanti indirizzi che tracciano una geografia del gusto in cui gli aneddoti si mescolano alla storia.
Un’inchiesta del The Wall Street Journal rivela il blocco di più di un milione di bottiglie di vino e scotch a Nuova Delhi e Mumbai per la mancanza di informazioni sugli ingredienti. Sempre più difficile seguire le regole severe del...
In Irpinia si lavora per dare vita ad un’istituzione solida che possa valorizzare e promuovere una filiera di indiscussa qualità. A Milena Pepe, presidente del Consorzio, spetta il difficile compito di appianare i rapporti, riavvicinando produttori e cantine per fare...
Nove personaggi famosi e le loro diete. Regimi alimentari (e non solo) rigidi o viziosi che sono rappresentati dal fotografo Dan Bannino, in scatti dall'atmosfera fiamminga. Still Diet: alla ricerca del bello del cibo, goduto o negato.
Si candida a diventare un polo di aggregazione dell’eccellenza gastronomica nazionale la provincia che ha fatto della qualità una solida base su cui impostare la crescita di una fiorente Food Valley. Punto di riferimento per l’Expo 2015.