Per ora sono due gli assegnatari confermati, ma nei prossimi giorni toccherà ad altri sei lotti agricoli sul territorio della Regione Lazio conoscere i giovani imprenditori che hanno presentato i piani di valorizzazione rurale più convincenti. L’affitto si protrarrà per...
23mila ettari di uliveti in provincia di Lecce e un terzo della produzione ligure di basilico sono le vittime dell’ondata estiva di contagi legati rispettivamente al batterio Xylella Fastidiosa e al fungo Peronospera Belbahrii. Si cerca di correre ai ripari...
Tradizione vs innovazione. È la solita storia. Ma nel mondo dei bar c'è un fil rouge molto forte, ed è quello rappresentato dalla tazzina. Il caffè è il cuore dei bar ed è il punto di partenza per lo sviluppo...
Sarà approvato in via definitiva solo ad ottobre, ma il Piano per la salvaguardia del paesaggio rurale della Toscana - adottato sotto la Presidenza di Enrico Rossi – fa già discutere e preoccupa sindaci e produttori di un territorio che...
Quattro vecchie annate per la Vedova più famosa del mondo: in degustazione Veuve Cliquot 1990, 1989, 1982, 1979. Champagne in verticale, prima puntata.
È scomparso prematuramente qualche anno fa Massimo Zivieri, la brusca interruzione di un percorso votato alla ricerca dell’eccellenza nel settore della macelleria. E carne e salumi della bottega di famiglia si sono fatti apprezzare in più di vent’anni di attività....
È l’identità vitivinicola della provincia astigiana a mostrarsi nella rassegna di Palazzo del Michelerio, in sinergia con la creatività di otto grandi fotografi. Per il terzo anno il progetto dell’associazione Cre[at]ive attribuisce nuovi significati alle grandi bottiglie esposte, che saranno...
L’uva matura e il fico pende. È un antico detto contadino che ci restituisce la fotografia dei prodotti di settembre. In questo mese insieme alla frutta più golosa troviamo i primi funghi e le verdure a foglia come bietole e...
Si muovono su quattro assi di intervento le misure in difesa dell’agroalimentare made in Italy contenute all’interno del decreto Sblocca Italia: la valorizzazione dell’eccellenza alimentare, la lotta all’Italian sounding, il sostegno alla penetrazione nei mercati esteri, la promozione sui mercati...
Come è possibile far funzionare una struttura che parte con un investimento personale (e un mutuo a breve termine) di oltre 4 milioni di euro? Lo abbiamo chiesto a Niko Romito, che con Casadonna, in tempi record, ha raggiunto il...
Dal 1 settembre la metà dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato otto mesi fa – all’apertura del punto vendita di Firenze – resteranno a casa. Sono sessanta i dipendenti a cui, senza preavviso o giustificato motivo, non è...
Dopo il successo del Nutella Bar di Eataly NY, realizzato in collaborazione con l’azienda piemontese produttrice della nota crema spalmabile per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla fondazione del brand, presto potrebbe aprire un ristorante dedicato alla crema alla nocciola che...
Quaranta produttori tra malghe, caseifici, cooperative, distillerie e un percorso nel gusto tra le vie di Asiago, alla scoperta del sapore intenso del burro di montagna, dei salumi di selvaggina, delle confetture di frutta del bosco. Dal 5 al 7...
L’annata contraddistinta da condizioni metereologiche anomale ha comportato un anticipo del germogliamento e della fioritura, ma un mese di luglio molto piovoso ha rallentato la maturazione delle uve, determinando un ritardo per le operazioni di vendemmia, che potrebbero concludersi solo...
Tecniche, segreti, consigli e spiegazioni per conoscere la frutta: da mangiare, ma anche da bere. Ce lo raccontano le Guide Pratiche del Gambero Rosso. E ci spiegano la differenza tra frullati, centrifughe, succhi di frutta e smoothies.
L’Italia è leader europea nel settore dell’agricoltura biologica, che detiene il 10% della superficie agricola nazionale. E i dati della Sinab confermano il crescente interesse dei consumatori, registrando un aumento significativo della domanda. Il prodotto più gradito? Le uova bio....
Ci sono tutti i nomi più prestigiosi della nostra viticoltura nella classifica stilata dall’autorevole motore di ricerca britannico di vini, secondo una media ponderata ricavata dalle offerte di 50mila negozi nel mondo. Tra Gaja, Biondi Santi, Frescobaldi, Quintarelli spunta anche...
Il 2006 è l'anno in cui il bar inizia ad affrancarsi dal ruolo di cugino povero della ristorazione conquistando uno spazio tutto suo. I grandi ristoratori iniziano a corteggiare l'idea di locali informali e senza regole fisse, i giovani si...