Cantine storiche, nuove realtà vitivinicole, ma anche territori fino a ora sottovalutati che iniziano a esprimersi con grande efficacia. Questa la fotografia attuale della Sardegna del vino.
Sono 241 le chiocciole assegnate quest’anno dalla guida di Slow Food, che premiano le migliori osterie sul territorio italiano (29 solo in Toscana, seguita da Piemonte, Veneto e Campania). Diverse nuove entrate per un totale di 1733 locali consigliati, dove...
Il celebre ristorante di Santo Spirito, ritrovo gastronomico Oltrarno dei gourmet fiorentini, festeggia i dodici anni di attività inaugurando un nuovo piccolo locale dedicato al pane a pochi metri di distanza dal quartier generale. Sarà un moderno alimentari, in stile...
25 scienziati da tutto il mondo hanno discusso di lotta all'emergenza fame a Venezia, nel convegno organizzato dalla Fondazione Veronesi sul futuro dell'alimentazione. Temi caldi? Vegetarianesimo, biotecnologie e genetica.
In occasione della Social Media Week, ospitata a Roma e in altre dodici città del mondo dal 22 al 26 settembre, l’agenzia We are Social organizza presso il Gambero Rosso un incontro dedicato alla stretta connessione tra Social media e...
Il presidente del Consorzio Franco Cristoforetti parla di un meteo di tipo nordico per l’annata 2014, che ha messo a dura prova i viticoltori, con una temperatura estiva inferiore di circa 2 gradi rispetto al dato storico e molte precipitazioni....
Crudi o cotti, ma sempre naturali: i salumi di Giovanni Bazza hanno una cifra stilistica unica e un profilo aromatico incantevole. Ecco il suo segreto.
Si svolgerà dal 26 al 28 settembre la seconda edizione del festival dedicato alla ristorazione su ruote, a breve distanza di tempo dalla prima fortunata rassegna. Più spazio, grazie alla nuova sede del Carroponte di Sesto San Giovanni, tanto cibo...
Cosa è cambiato nel modo di raccontare il cibo e il vino con l'avvento del web? Quali sono le nuove questioni da affrontare, quali le opportunità e quali i rischi? Se ne è parlato a Bologna, nel convegno App.etite.
Grazie a un pratico box termico o refrigerante i passeggeri in partenza potranno acquistare presso uno dei 118 ristoranti presenti nei cinque terminal dell’aeroporto il pasto che più preferiscono, approfittando delle offerte promozionali proposte in occasione del lancio della campagna....
La Liguria del vino cresce. A piccoli passi, ma con costanza e sempre maggiore qualità. Nuovi produttori, territorio, lavoro certosino. I frutti? Veli raccontiamo qui.
Nasce dalla collaborazione con Asso.frant.o.i. il progetto L’Extravergine 916, che seleziona i migliori oli evo prodotti sul territorio italiano per destinarli all’acquisto online di consumatori consapevoli. All’insegna della tracciabilità: ogni bottiglia presenta un codice univoco che permette di risalire alla...
È un progetto che fa dialogare il piacere di un buon caffè con l’arte contemporanea quello proposto all’interno del De’ Longhi Group Official Store di Milano, uno spazio multifunzionale che ospita anche una scuola di cucina. Il giovane artista giapponese...
Quando salare il pesce? Come cuocerlo con le verdure? E come usare spezie e aromi? Sono domande fondamentali per la perfetta riuscita di un buon piatto di pesce. E per non sbagliare, nel volume dedicato alÂÂ PesceÂÂ delleÂÂ GuideÂÂ Pratiche del Gambero Rosso, abbiamo...
Sono soprattutto viticoltura e olivicoltura a scontare i danni causati dalla bomba d’acqua che si è abbattuta sulla Toscana il 19 settembre scorso. La zona più colpita è quella dell’Empolese Valdelsa, area d’elezione per la produzione del Chianti, ma anche...
Nelle suggestiva Tenuta Colombara da secoli si produce riso e la famiglia Rondolino, proprietaria delle risaie dagli anni Trenta del ‘900, ha saputo rinnovare la tradizione con tecnologie innovative che hanno portato al perfezionamento del celebre riso Acquerello. Qui, dal...
Dal nord al sud, l'Italia enologica continua la sua evoluzione, anche se con ritmo diverso da regione a regione. Come sta andando per Valle d'Aosta e Basilicata nella Guida Vini d'Italia 2015 del Gambero Rosso? Ve lo diciamo qui.ÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ
A Montalcino Domenico Zonin, presidente Uiv, parla di un'annata complessa. Molte le incertezze, ma i viticoltori si sono dimostrati preparati e tempestivi.