Già vicepresidente della prestigiosa associazione di chef fondata nel 1986 dal trio Pierre Romeyer, Paul Bocuse e Gualtiero Marchesi, Derflingher ottiene la stima dei colleghi e rappresenta l'eccellenza della ristorazione in Italia e all'estero. Il suo curriculum? Chef personale dei...
Con le spezie si possono fare mille e una ricetta. Quella che vi proponiamo oggi è facile facile ma golosa e ideale per cene numerose. Perché, si sa, le polpette piacciono a tutti. Con il cumino ancor di più.
Cinque giornate dedicate agli operatori del settore che riuniranno le migliori realtà dolciarie artigianali, garantendo un'importante vetrina europea a produttori, pasticceri, pizzaioli, panificatori. Tanti i concorsi in programma e gli appuntamenti con volti noti ospitati dagli stand espositivi. Focus sul...
Conto alla rovescia per il Carnevale. E se manca ancora qualche settimana a Martedì Grasso vi consigliamo di impiegare il tempo con zeppole e castagnole. Ci racconta tutto una iscritta al nostro Master in Giornalismo Enogastronomico in questo articolo di...
Almeno 5mila gli esercizi del settore ristorativo in mano alla criminalità in Italia, che si tratti di bar, ristoranti esclusivi, trattorie o franchising. E anche l'appuntamento con Expo rischia di moltiplicare le contraffazioni ai danni dei prodotti d'eccellenza italiani. Il...
Il territorio dentro e fuori la cucina: tra materie prime, ricette e spunti locali e uno staff che è tornato in Irpinia apposta per questo progetto. È il Maeba, nuovo ristorante in provincia di Avellino.
Progetti di inclusione sociale e avviamento al lavoro che passano per l'insegnamento di professioni nel settore del food. Si moltiplicano le iniziative nelle carceri italiane e da Rebibbia arrivano le prime etichette del progetto Vale la Pena. Ma il taglio...
L'esposizione di Milano entra nel vivo. Mostre, documentari e installazioni: in anteprima il racconto dei progetti selezionati e finanziati dal Ministero dell'Agricoltura che animeranno il semestre del Belpaese. A rappresentare i Consorzi del vino c'è solo il Gallo Nero.
Fautore di una cucina d'eccellenza che esalta le materie prime di stagione, Gianfranco Vissani si fa promotore di un'iniziativa per avvicinare il grande pubblico all'alta ristorazione, proponendo dal 19 gennaio al 15 marzo menu degustazione a prezzi contenuti (con sconti...
Aperti dal primo mattino a notte fonda: bar, cioccolateria, tavola calda, bottega e ristorante gourmet al centro di Roma. In cucina Antonello Migliore, dietro le quinte Rodolfo Mazzei, patron di Cioccolato di Bruco. Il nome è già una dichiarazione d'intenti:...
Si contesta al Comune di Roma l'esigenza di mascherare il taglio delle spese con un'iniziativa lodevole sulla carta – incentivare la cultura gastronomica sin dai primi anni di vita – ma totalmente errata nell'attuazione. La tradizione culinaria dei Paesi Ue...
Expo Milano. In anteprima il racconto dei progetti finanziati dal Mipaaf che animeranno il semestre del Belpaese. A rappresentare i Consorzi del vino, c'è solo il Gallo Nero
La storia della olivicoltura texana ha origini piuttosto recenti. Fino all'inizio degli anni Novanta nello stato a sud degli States non avevano mai visto una pianta di olivo. Poi alcuni contadini illuminati hanno avviato i primi impianti, intuendo il favore...
Sospesa tra passato d’oro e presente ultratech, la capitale austriaca festeggia i 150 anni della Ringstrasse. L’ideale è festeggiarli al tavolo di un caffè tra cioccolato in tazza, torte e novità dei giovani chef…
Piatto storico della tradizione locale – oggi quasi introvabile e declinato in molte varianti – la singolare zuppa di pesce in bianco con l'aceto incarna i principi della Dieta Mediterranea, celebrando un connubio tra mare e terra, giocato su ingredienti...
Da più di dieci anni il cibo racconta la vita nel teatro gastronomico ideato da Valentino Infuso, per la regia di Elisabetta Faleni. Tutti in scena, attori e spettatori, per evocare ricordi, emozioni e sensazioni attraverso le portate di un...
A tu per tu con Andoni Luis Aduriz, per conoscere i segreti del Mugaritz e della gastronomia contemporanea. Idee, riflessioni e sguardi critici su quel che gravita dentro e fuori le cucine di mezzo mondo.