A tu per tu con Andoni Luis Aduriz, per conoscere i segreti del Mugaritz e della gastronomia contemporanea. Idee, riflessioni e sguardi critici su quel che gravita dentro e fuori le cucine di mezzo mondo.
Cucina del territorio - come la chef romana ci ha abituato intorno alla tavola del ritrovo gourmet che negli ultimi anni ha saputo coltivare con suo marito al crocevia tra Lazio, Umbria e Toscana - un nuovo spazio immerso nel...
Lo chef di Ora D'Aria inventa un originale soluzione per interpretare il tema walkabout dell'87° edizione del salone fiorentino della moda maschile e portare in Fortezza la creatività dell'alta cucina. Disponibili solo a pranzo, il menu cambia ogni giorno ed...
È Domenico Zonin, presidente di Uiv a tracciare un bilancio del settore che ambisce a compiere il salto necessario per soddisfare le richieste crescenti del mercato estero. E il metodo Classico è ancora troppo orientato alla vendita interna, mentre si...
Stagionalità e chilometro zero, fornitori selezionati, piccole aziende locali. E poi materiali riutilizzabili e riciclabili per gli allestimenti, attenzione nello smaltimento dei rifiuti. Sono le caratteristiche di Gaia eco banqueting di Torino.
Diminuisce la produttività agricola, si spopolano le campagne, soppiantate dalle periferie delle grandi metropoli. Poi ci si mettono i cambiamenti climatici e le epidemie. Ma nei prossimi anni lo sviluppo agricolo e la redistribuzione delle risorse saranno fondamentali per combattere...
È il mondo delle tavole contadine e nobiliari del Seicento quello descritto nelle nature morte con pane, biscotti, pesci, molluschi e selvaggina di Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo, custodite nella quadreria di Palazzo Zevallos Stigliano. Qui, un sabato al...
Grande classico della cucina veneta, una forte aromaticità e un carattere amaro, con una vena dolce e una sfumatura tostata che con il calice fa saltare tutti gli schemi dell’abbinamento
Mario Soldati ne lodava il carattere secco, senza incertezze, Veronelli lo paragonava ai migliori vinhos verdes portoghesi. Fresco, minerale, citrino, l'Asprinio nasce da un vitigno autoctono antichissimo allevato secondo la tecnica etrusca delle viti maritate.ÂÂÂÂ
Un viaggio nella cucina del mondo attraverso i grandi protagonisti del panorama internazionale – attesi Acurio, Robuchon, Martinez, Benallal, Tsumura – e tra i sapori di casa (quelli della tradizione spagnola) nella sezione Saborea España. Nazione ospite la Cina, cucina invitata...
Dopo gli appelli di Fivi e delle altre associazioni di categoria la risposta del Ministero alle Politiche Agricole soddisfa i viticoltori, che potranno riportare in etichetta l'appartenenza geografica purché non sfrutti l'immagine di una denominazione senza averne diritto e si...
Da sous chef di Massimo Bottura a patron e chef del locale che porta il suo nome. Conversazione con Yoji Tokuyoshi a poche settimane dall'apertura del nuovo ristorante a Milano. Come in Francia ora anche in Italia la tendenza degli...
Nei panni del Willy Wonka della pasticceria spagnola, il più giovane dei tre fratelli Roca esporta a Madrid il concept ideato con la moglie Alejandra Rivas per sperimentare con il gelato, divertendosi. Nell'area Gourmet Experience del Corte Ingles la gelateria-boutique...
Il capoluogo umbro conserva una tradizione gastronomica maturata nei secoli che è frutto di una vivace identità culturale e del rapporto con il territorio rurale circostante. Sono tante le insegne in città che preservano la memoria del passato, con nuovi...
Il collettivo che indaga il linguaggio del cibo in chiave socio-antropologica porta alla galleria Spiazzi di Venezia tre incontri con l'arte contemporanea attivata dall'atto del mangiare. Le performance tratteranno il tema dell'agricoltura e del rispetto per l'ambiente, ma toccheranno anche...
Per le tre denominazioni è crescita sulla crescita. Obiettivo per il nuovo anno, presidiare ancora di più il mercato numero uno: gli Stati Uniti. Ma attenzione a non farsi etichettare come categoria generica.
La seconda edizione della guida di EDT torna a segnalare gli indirizzi da non perdere in città, tra alternative per tutte le tasche che preservano la tradizione romana a tavola e alta cucina rappresentata dai grandi chef del panorama capitolino...
Una disputa legale ha coinvolto la provincia di Trento e la Regione Veneto, che in accordo con il Mipaaf aveva approvato qualche mese fa la nascita della Doc Venezia, sotto cui ricadono circa 80 aziende vinicole dell’area tre Treviso e...