Basta iscriversi sul sito ideato da due giovani ragazzi americani per entrare a far parte della comunità di viaggiatori gourmet virtuali. Ogni due mesi un box con prodotti gastronomici di qualità – selezionati da chef e giornalisti - racconta le...
Chiuderà il 31 gennaio la paninoteca di Eataly che da due anni e mezzo ha beneficiato dell'esperienza e della qualità di Alessandro Frassica, ideatore dei panini gourmet che da Firenze hanno conquistato l'Italia. Resta da capire chi sostituirà il fiorentino...
Il calendario del vino è l’occasione di assaggiare etichette poco note (con qualche eccezione...), ma che meritano davvero di essere stappate. Un percorso lungo un anno da fare fino in fondo, e con le apposite istruzioni per l’uso. Ecco il...
Per la prima volta Papa Bergoglio riceverà produttori, enologici e giornalisti enogastronomici per celebrare la viticoltura italiana. Tra loro anche Paolo Cuccia, presidente del Gambero Rosso.
È il nuovo campione italiano di pasticceria e cioccolateria: Lorenzo Puca. Pescarese, classe 1989, esperienze al fianco di Iginio Massari e non solo. Ecco cosa ci ha raccontato.
Il carcere toscano, ospitato all'interno dell'imponente Fortezza Medicea, continua a promuovere l'iniziativa solidale che coniuga la cucina d'autore con il reinserimento professionale dei detenuti. Dopo nove edizioni la formula non cambia, e grandi chef italiani arrivano nelle cucine della Casa...
Nasce da un'idea di Roberta Bartocci, biologa nutrizionista da anni impegnata nell'educazione alimentare vegana, il primo studio professionale che è anche laboratorio per l'insegnamento di un approccio consapevole all'alimentazione che esclude (o riduce) i prodotti di origine animale. Un team...
Dopo il crollo del rublo, quali scenari si profilano sul fronte russo? Le analisi più pessimistiche prevedono in meno di tre mesi il dimezzamento delle importazioni. E già alcuni distributori hanno sospeso le forniture alle catene di vendita al dettaglio.
L'agenzia inglese The Food People ordina in un'infografica tutto ciò a cui non potremo rinunciare a tavola durante i prossimi mesi. Tra i trend del 2015 anche la consegna a domicilio (tramite app), le cene a sorpresa, il ristorante gourmet...
Dopo il segno negativo registrato nel 2013, il buon andamento delle esportazioni porta il dato del 2014 in attivo. La filiera delle bollicine francesi potrà così attingere alla riserva che salvaguarda il buon finanziamento dell'economia vitivinicola locale.
Appena conclusosi il Winter Fancy Food di San Francisco abbiamo voluto tirare le fila della situazione dell'agroalimentare italiano nel mercato Usa. E per farlo abbiamo chiesto a un produttore italiano, una società di import e al direttore dell'ICE, l'Istituto per...
Il brand che conta diversi punti vendita di successo in città – ma conta di espandersi presto anche in città straniere – ha fatto della qualità e della sostenibilità il suo marchio di fabbrica. Ora, in attesa del giorno di...
Un'azienda autarchica e a filiera chiusa con allevamento a uso e consumo delle proprie attività: macelleria, trattoria, produzione di formaggi e di salumi di suino nero dei Nebrodi. Con un prosciutto crudo che ha pochi rivali.
La nutrita squadra di chef, pizzaioli napoletani e giornalisti al seguito delle Strade della Mozzarella sarà ospite il 17 febbraio a Ginevra, il 23 a Londra. In viaggio mozzarella di bufala dop, pomodori campani, pasta di Gragnano, olio extravergine, vini...
Le materie prime più difficili da trovare? Acqua di sorgente e aria purissima. Lo dice Norbert Niederkofler del St. Hubertus per spiegarci perché la pasta Felicetti è la sua preferita.
Si era chiusa nel 2013 l’esperienza di Enocratia, poi erano arrivati Fishbar e – più di recente – Meatbar. Da qualche giorno lo chef italo-olandese è alla guida di una nuova esperienza di cucina che lo porta a riscoprire ciò...
Da un anno c'è attesa intorno al progetto lanciato dallo chef e comunicatore americano reso celebre dai suoi viaggi nel mondo in cerca di esperienze gastronomiche. L'idea di Bourdain consentirebbe di ricreare a New York un mercato del cibo di...
Gelati, sculture di cioccolato, torte dal design accattivante, pasticceri all’opera, maestri panificatori e tanti stand che raccontano il meglio del settore. Parlano da sole le prime immagini del Sigep che vi mostriamo.