"Un'annata che in vigna non è stata sicuramente facile" così commenta il risultato del Prugnolo gentile – il Sangiovese di Montepulciano – Andrea Natalini, presidente del Consorzio di tutela, che non si è potuto spingere oltre le tre stelle nella...
L'Italia e la cacciagione: rapporto complicato. La selvaggina da piuma si può consumare, ma non commercializzare. Praticamente ognuno può provvedere al proprio consumo personale, ma dimenticate di trovarne nei ristoranti, neanche se in seguito a un acquisto regolare all'estero, dove...
Si parla di criteri rigorosi in materia di gusto, aroma e valore nutritivo nella proposta di risoluzione avanzata dal deputato croato Ivan Jakovčić per introdurre una nuova categoria di mercato che valorizzi l'aspetto sensoriale, organolettico e salutare dell'extravergine di qualità (e non solo...
Italiani, stranieri, quotidiani o da grandi occasioni, piccole scommesse e grandi certezze: è il risultato della nostra visita alla manifestazione Vignaioli Naturali di Roma. Una bella occasione per assaggiare tanti vini, buoni in vigna e in cantina, ma buoni anche...
La tredicesima edizione del più importante concorso oleario internazionale incorona l’Italia regina dell’olio extravergine d’oliva, con ben quattordici medaglie su quindici e un en plein scalfito solo dalla medaglia d’oro per la categoria Biologico andata alla Spagna. Nel siracusano arrivano...
Autogrill consolida la collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e chiama Niko Romito e il suo progetto Spazio per l'ultimo piano della Galleria Vittorio Emanuele di Milano. 5000 metri quadrati con mercato, bistrot, caffè e cocktail bar. Si...
Il successo globale della food photography spinge Google a intraprendere la strada del social network a tema gastronomico (sull'esempio dell'applicazione Foodspotting), in fase di sperimentazione tra gli sviluppatori di Mountain View. L'interfaccia, mutuata da Google Plus consentirà all'utente di condividere...
Insieme a carne, ortofrutta e latte, il settore vinicolo si segnala come modello per la cooperazione agricola, facendo registrare l'11% del fatturato cooperativo con 3,9 miliardi di euro.
Allevamento semi-brado del suino nero di Calabria e poi lavorazione all'esterno, presso il salumificio dei fratelli Moretti. È Adriano Ferrari, uno dei grandi produttori della 'nduja.
Tre appuntamenti da non perdere con gli chef premiati con i Tre Gamberi nell'ultima edizione della guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso, che lavoreranno fianco a fianco – divisi in tre squadre – per offrire ai commensali i sapori genuini...
Un nuovo incontro tra arte e cucina. È quello che si celebra da Spazio 7, il ristorante e caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, voluto da Patrizia Sandretto ed Emilio Re Rebaudengo. Grandi nomi dell'arte e dell'architettura hanno...
l concorso promosso da Unionbirrai – e giunto alla decima edizione – è andato in scena in occasione della kermesse Beer Attraction, che per la prima volta ha riunito a Rimini novità e proposte più interessanti del panorama birrario indipendente,...
La vendemmia 2014 si preannuncia complicata ma oggi tutti guardano all'annata 2010. E lì le cose si fanno interessanti. Mentre Carlo Petrini firma la piastrella commemorativa a Montalcino va in scena Benvenuto Brunello.
Lo chef peruviano, riconosciuto tra i migliori del mondo, è sempre più intenzionato a proporsi come ambasciatore della cultura gastronomica peruviana nel panorama internazionale. Dopo il successo di Mayta, casa madre di Lima, Pesaque costruisce un passo dopo l’altro il...
La cantina friulana è stata costituita negli anni Novanta, e vanta il primato tra le più giovani cantine ammesse nel club dei Grandi Cru d’Italia (in cui milita dal 2006). E negli ultimi mesi l’azienda ha fatto registrare un significativo...
In passato Venezia era la porta delle spezie e ancor oggi c'è una bottega che mantiene in vita questa grande tradizione. È l'Antica Drogheria Mascari a cui abbiamo chiesto una ricetta: quella delle pere al vino rosso e anice stellato.
È l'Africa a guidare la classifica dei Paesi con le più virtuose abitudini a tavola, spiccando per il consumo di frutta, verdura, semi e fibre. La ricerca guidata dal professor Fumiaki Imamura analizza i comportamenti alimentari del ventennio compreso tra...
Il Consiglio dei ministri approva il decreto che consente di trasformare il diritto di impianto in autorizzazione fino al 31 dicembre 2020. Soddisfatto Domenico Zonin, presidente di Uiv, mentre l’Associazione Città del Vino teme per la sorte dei territori più...