Ventisette pezzi selezionati tra le tremila testimonianze e opere d'arte che il museo di Torgiano della Fondazione Lungarotti custodisce per promuovere la cultura vitivinicola italiana. Arriveranno al Padiglione del Vino di Expo per raccontare il rapporto dell'uomo con il vino...
Un progetto che ancora deve iniziare, ma che è già definito con grande lucidità e visione. Lo chef che fu di Settembrini e che per oltre un anno ha guidato La Gazzetta a Parigi torna a Roma e punta ad...
Una fattoria su due piani completamente funzionante, il cui raccolto accompagnerà i sei mesi dell'Expo. Questo il progetto dell'architetto James Biber per il Padiglione USA volto a sottolineare la centralità dell'agricoltura nella storia degli USA e nel futuro del mondo.
Il video realizzato dall'Associazione Amici Casa della Carità documenta un pranzo vegetariano preparato da ragazzi italiani e stranieri sotto la guida dello chef del Joia di Milano. All'insegna della multiculturalità e della condivisione a tavola.
Un altro modo per visitare il Vinitaly è quello di andare alla scoperta dei vitigni autoctoni. Noi abbiamo scelto alcune regioni per conoscere le uve più caratteristiche e meno note. Iniziamo dalla Valle d'Aosta.
La famiglia Liu ci riprova con Gong (dopo il successo di Iyo), il Norcino porta a Milano sapori e produttori dall’Umbria, Gnam propone la sua ristorazione etica e sostenibile puntando sulla pausa pranzo veloce ma di qualità, Esco bistrò è...
Nota per il suo passato militare, La Spezia sta recuperando la sua anima più vivace e turistica, trainata dai musei cittadini e della valorizzazione dell'antico nucleo urbano. E anche la tradizione gastronomica fa la sua parte, col cibo di strada...
Due degustazioni condotte da Paolo Zaccaria, esperto di vino del Gambero Rosso, presso la nuova sede della Città del gusto di Roma, dove il 30 e 31 marzo arriveranno i vini delle migliori cantine italiane presentati in occasione di Prowein...
L’agnello gallese è stato protagonista di una cena nell’ambasciata britannica a Roma, organizzata alla vigilia dell’incontro di rugby Italia-Galles. “Una carne delicata eppure succulenta. E con un’ottima versatilità in cucina” spiega Luigi Taglienti che ha preparato 5 piatti in versione...
La prima edizione del premio internazionale indetto da ADI consentirà di mettere in luce come cambia il settore del cibo, con le proposte più innovative e rivolte alla sostenibilità dei progettisti di tutto il mondo. Tema: Design for Food and...
Il progetto della società SSP punta a riqualificare l'aeroporto della Costa Azzurra attraverso una moderna proposta di ristorazione che scommetterà sul nome di Mauro Colagreco, chef italo-argentino del Mirazur di Mentone. Nel ristorante L'Estivale si potrà sperimentare l'alta cucina o...
Farinetti firma con la proprietà di Settembrini per portare vento di novità nel ristorante/bar con libreria di Piazza Mazzini. Arrivano Pasquale Torrente e i fratelli Maioli, si trasforma l'allestimento degli spazi. Intanto si cerca personale per lo store che aprirà...
La maison francese ha sviluppato un'applicazione per i Krug lovers, che offrirà loro la possibilità di ascoltare un'originale playlist in accompagnamento allo Champagne. Ogni tre mesi coinvolto un nuovo musicista di fama internazionale.
Al Vinitaly una verticale ci fa scoprire il Karasì dell'azienda Zorah. Un un rosso da uve autoctone arenì noir: vigne a piede franco, grande escursione termica e una tradizione enologia che risale a 6100 anni fa.
Dal 18 al 20 aprile torna l'appuntamento con Salumi da Re che raduna norcini, allevatori e salumieri in arrivo da tutta Italia per celebrare una tradizione antica e prodotti d'eccellenza che ci rendono famosi nel mondo. Convegni, workshop, merende in...