Nell'anno dell'Expo il Gambero Rosso dedica una guida speciale a tutti i visitatori stranieri in arrivo a Milano per partecipare alla manifestazione. Un formato tascabile in lingua inglese con tutti gli indirizzi per scoprire i piaceri della buona tavola. Con...
Sapete che i ristoranti devono esporre l'elenco degli allergeni presenti in ogni piatto? E non si tratta solo di nominare alcuni ingredienti, ma anche di segnalare l'eventuale presenza nascosta all'interno di altri prodotti. Mica facile. Ma c'è una app che...
Dal 28 aprile al 5 maggio alcuni ristoranti del territorio laziale porteranno in tavola la propria interpretazione contemporanea di abbacchio, tra le prime carni ovine a ricevere il riconoscimento Igp, frutto di una rigorosa selezione. Ecco chi parteciperà.
Riportare calorie, ingredienti e avvertenze sanitarie sulla bottiglia. È questa la proposta europea per quanto riguarda gli alcolici. Ma il settore-vino italiano non ci sta: “Non vogliamo consumatori di tabelline, ma di qualità”.
Il nuovo punto di ritrovo per la comunità vegana crudista di Milano, ambisce a promuovere un regime alimentare alternativo centrato sul benessere in tavola. Coinvolgendo anche i più scettici con piatti gustosi e preparazioni a vista. Ecco cosa si mangia.
A Roma apre la nuova sede del l’Osteria Fernanda. Uno dei più interessanti bistrot contemporanei a Roma. Con la scusa di raccontare i nuovi spazi e i nuovi progetti, abbiamo ripercorso i 15 anni di carriera (e più) dello chef...
Ottanta protagonisti della cultura gastronomica made in Italy ospiti per tre giorni negli spazi del Bastille Design Center allestiti per l'occasione da Philippe Model; un mercato delle eccellenze, tavole rotonde, show cooking, cene speciali, grandi chef e laboratori per famiglie....
Riportare calorie, ingredienti e avvertenze sanitarie sulla bottiglia. È questa la proposta europea per quanto riguarda gli alcolici. Ecco cosa ne pensa il settore-vino italiano
Martedì 5 Maggio 2015 – ore 19.00/22.00 - € 75 Un incontro di tre ore, martedì 5 Maggio, dedicato agli appassionati della pasta, ai golosi ed a tutti i curiosi che hanno tanta voglia di giocare con la fantasia, scoprire...
Lo chef portoghese è da più di un anno alla guida di una delle tavole più ambite di Londra, all'interno del Chiltern Firehouse Hotel. Ora vuole sviluppare una diversa idea di ristorazione, portando dentro al mercato una cucina d'autore di...
Chuka Ramen Bar, Yakitoro, Nakeima, Soy Kitchen. Quattro indirizzi per osservare come cambia e come evolve l’offerta gastronomica di Madrid ai tempi dei gastromercati e di David Muñoz.
In polemica con le misure che il governo americano adotta per aiutare i cittadini in difficoltà economica, l'attrice resiste solo quattro giorni con i 29 dollari di sussidio per l'acquisto di cibo e viveri riconosciuti ogni settimana. Ecco come funziona...
Un grande architrave in legno avvolto da uno scheletro in travi incrociate, un tunnel circondato da ventiquattro proiettori sincronizzati, una grande tavolata di 65 metri. Ecco in sintesi il Padiglione Cile a Expo 2015.
La mostra per chi ha fame di innovazione racconta gli ultimi 150 anni di innovazione tecnologica nel settore dell'agroalimentare. Con uno sguardo sul futuro in linea con il tema di Expo. Al Museo della Scienza e della Tecnologia per tutto...
Vinificato in purezza da appena una ventina d'anni, è oggi il Pecorino è un vino amatissimo, con grandi potenziali d'invecchiamento, che abbiamo testato in una rara retrospettiva di annate 2009 e 2010.
Tre giorni all'insegna dello street food italiano al Parco Nord di Bologna, dove dal 24 al 26 aprile fa tappa il tour del festival che ha già conquistato Milano, Roma e Firenze. Ecco chi ci sarà.
Gianluca Legrottaglie e sua moglie si lanciano nella sfida di far scoprire la pinsa agli americani. Arredi industriali, atmosfera rilassata e tanti prodotti di qualità per la pinseria che omaggia le periferie romane. In menu Quadraro, Centocelle, Pietralata, Mandrione.
Clima favorevole, atmosfera vivace e storia millenaria per questa metropoli del Mediterraneo che ha saputo conservare la sua identità più autentica, frutto di innumerevoli intrecci culturali. In tavola il mare e tutto il meglio dell'entroterra, dalla tradizione alle interpretazioni d'autore.