Fan di tutte le età, emozionati per aver potuto conoscere da vicino il loro "mito", si sono fatti autografare la copia del libro di Giorgione appena acquistata...
Cinquemila metri quadri di spazio riqualificato all’interno dello scalo ferroviario di Porta Romana, e poi l’arrivo dei container marini, che ospiteranno le realtà già coinvolte nel circuito. Cucina tradizionale, street food, Bottiglie Aperte e le cucine della Milano Food Week.
Insolito abbinamento a tutto pasto con il Rum Zacapa e la cucina d'autore di grandi chef italiani. La rassegna promossa dal Gambero Rosso arriva a Firenze e Lecce. Ecco i menu delle serate.
I paesi asiatici si stanno avvicinando sempre di più al nostro oro verde, ma lo fanno con un approccio completamente diverso dal nostro, meno gourmet e più salutistico.
Il 5 giugno 2015, l'Ifad trasmette “Ricette per il cambiamento”, il video a sostegno dell'ambiente che vede i grandi chef cucinare con ingredienti a rischio. Per l'Italia c'è Carlo Cracco.
Il Mercato di Testaccio è ormai un polo gastronomico foodies imperdibile. Ecco le recenti aperture Scaramuré, Zoé e In Cibo Veritas che si sono unite a Mordi e Vai, Dess'Art e Mani in Pasta
Niente pareti, ma una piazza (quella di Sant'Eurosia) che si trasforma in sala informale ma raffinata. In cucina un giovane chef, in tavola i piatti di mare della tradizione italiana realizzati con materie prime di qualità. Ecco la nuova sfida...
Etica, economia e ambiente i tre pilastri dell'impresa sostenibile. Dopo aver presentato il primo Rapporto assieme a Uiv, il Gambero con la guida Vini d'Italia 2016 avvia la "fase due" del progetto, che interesserà oltre 4 mila aziende.
Oltre mezzo secolo di storia, una tavola tradizionale tra le più apprezzate di Romagna e d’Italia. Poi la chiusura definitiva lo scorso agosto e l’inizio di una nuova avventura. Oggi la Locanda Al Gambero Rosso rivive nella Trattoria di Giuliana...
Dalla terracotta georgiana di Gravner alle anfore delle fornaci di Impruneta. Perché sempre più produttori di vino decidono di farlo strano? Analisi e prospettive
Tre moduli, alti standard qualitativi di cucina, insegnamento della lingua inglese e rilascio della Certificazione Basic Training. Questi i contenuti del corso promosso dal Gambero Rosso in collaborazione con Abbey School. Ecco come partecipare.
Conoscere la Sicilia attraverso le sue birre? Sì, se sono fatte con timilia, fichi d'India, miele di api nere o di sulla. E persino la collaborazione di Corrado Assenza.
La giuria presieduta da Sal De Riso decreterà il pasticciere più abile nell'esecuzione di un dolce simbolo della tradizione campana, la sfogliatella, che proprio a Conca dei Marini fu inventata nel XVIII secolo. Nella serata del 6 giugno festa in...
A villa Mercede, in zona San Lorenzo, dal 5 giungo al 19 luglio 2015 Habicura giunge alla sua terza edizione, con più di 90 eventi fra teatro, cinema, letteratura, musica e, soprattutto, cucina.
Un piatto tipico dell'Angola? La polenta. E poi la bisque di aragosta e il cartoccio di pesce spada. Ma la cucina angolana è soprattutto cultura e sapere che passano attraverso il ruolo delle donne. Protagoniste a Expo nel Padiglione Angola.