Dopo il successo dell’app rilasciata tempo fa per promuovere le migliori aziende agricole italiane, Bmw seleziona le migliori insegne milanesi, offrendo un quadro sul fermento della ristorazione cittadina in funzione di Expo.
Andar per pasticcerie, alla ricerca dei dolci più golosi per l'estate (con tanto di ricetta) e cogliere l'occasione per scoprire gli angoli più nascosti dell'Italia. Iniziamo dal Salento e andiamo a Parabita dove incontriamo Antonio Campeggio che ci regala la...
A quarant’anni dall’ottenimento della Doc, il Vermentino di Gallura – oggi Dogc – festeggia un fermento che promette grandi risultati. In primis il raddoppio del numero di bottiglie nel giro di 6-8 anni, per alimentare il mercato interno e quello...
Delusi gli estimatori di Gordon Ramsay, la prima stella dedicata a un cuoco sulla passeggiata più famosa di Hollywood è toccata a Bobby Flay, da molti considerato il capostipite degli chef televisivi. Ecco chi è.
“Non c’è gusto”, ovvero come riconoscere la bontà di un ristorante prima di sedersi a tavola, sfuggendo per tempo alle fregature. È l'obbiettivo dichiarato di Gianni Mura nella sua ultima fatica letteraria.
Fan di tutte le età, emozionati per aver potuto conoscere da vicino il loro "mito", si sono fatti autografare la copia del libro di Giorgione appena acquistata...
Cinquemila metri quadri di spazio riqualificato all’interno dello scalo ferroviario di Porta Romana, e poi l’arrivo dei container marini, che ospiteranno le realtà già coinvolte nel circuito. Cucina tradizionale, street food, Bottiglie Aperte e le cucine della Milano Food Week.
Insolito abbinamento a tutto pasto con il Rum Zacapa e la cucina d'autore di grandi chef italiani. La rassegna promossa dal Gambero Rosso arriva a Firenze e Lecce. Ecco i menu delle serate.
I paesi asiatici si stanno avvicinando sempre di più al nostro oro verde, ma lo fanno con un approccio completamente diverso dal nostro, meno gourmet e più salutistico.
Il 5 giugno 2015, l'Ifad trasmette “Ricette per il cambiamento”, il video a sostegno dell'ambiente che vede i grandi chef cucinare con ingredienti a rischio. Per l'Italia c'è Carlo Cracco.
Il Mercato di Testaccio è ormai un polo gastronomico foodies imperdibile. Ecco le recenti aperture Scaramuré, Zoé e In Cibo Veritas che si sono unite a Mordi e Vai, Dess'Art e Mani in Pasta
Niente pareti, ma una piazza (quella di Sant'Eurosia) che si trasforma in sala informale ma raffinata. In cucina un giovane chef, in tavola i piatti di mare della tradizione italiana realizzati con materie prime di qualità. Ecco la nuova sfida...
Etica, economia e ambiente i tre pilastri dell'impresa sostenibile. Dopo aver presentato il primo Rapporto assieme a Uiv, il Gambero con la guida Vini d'Italia 2016 avvia la "fase due" del progetto, che interesserà oltre 4 mila aziende.
Oltre mezzo secolo di storia, una tavola tradizionale tra le più apprezzate di Romagna e d’Italia. Poi la chiusura definitiva lo scorso agosto e l’inizio di una nuova avventura. Oggi la Locanda Al Gambero Rosso rivive nella Trattoria di Giuliana...
Dalla terracotta georgiana di Gravner alle anfore delle fornaci di Impruneta. Perché sempre più produttori di vino decidono di farlo strano? Analisi e prospettive