Non è solo Valdobbiadene: il Prosecco Superiore si produce in un'area compresa tra 15 comuni. Oggi andiamo alla scoperta della zona di Conegliano, per presentarvi alcune bolle nuove di zecca e alcuni indirizzi da appuntarsi.
Nel 1974 offriva ai milanesi la prima esperienza di uno store di abbigliamento con ristorante annesso... Servendo hamburger su piatti Richard Ginori. Quarant'anni dopo la svolta vegetariana e l'impegno per il Pianeta. Nel mezzo tanti successi, colpi di genio, trovate...
Starbucks, la catena di caffetterie diffusa in tutto il mondo si adegua alla nuova clientela e apporta alcune innovazioni tecnologiche ai punti vendita. Prima fra tutte, l'app per ordinare e pagare il caffè online.
Ormai è per tutti Magorabin, ma c'è stato un momento in cui Marcello Trentini era, semplicemente, Marcello. Studiava cinema ed era affascinato dalle filosofie rastafariane indiane e dal vegetarianesimo. I dreadlock sono lì a testimoniarlo, ma vale la pena di...
Innovazione tecnologica applicata al comparto alimentare: l'Italia in fatto di creatività e spirito imprenditoriale non è seconda a nessuno. E lo dimostra l'ultimo progetto promosso dal Padiglione Usa, che garantisce un incubatore a quattro giovani progetti del food made in...
L'Italia conta circa 850 torrefazioni indipendenti e da oggi iniziamo un viaggio alla scoperta delle migliori. Partiamo da Bologna, con Leonardo Lelli, che serve uno dei ristoranti migliori al mondo: l'Osteria Francescana di Massimo Bottura. Ecco la sua storia.
Una ricerca di Photoworld incrocia la grande mole di foto a tema gastronomico condivise su Instagram nel mondo e stila le mappe delle preferenze in relazione ai piatti icona dell'alimentazione globale. La pizza? È più fotografata a New York,...
I piatti icona delle grandi firme della ristorazione italiana finiscono nel quadrante di orologi esclusivi progettati da Riccardo Zannetti. L'idea è di Giancarlo Maffi e ha raccolto l'adesione di molti chef italiani, da Cannavacciuolo a Bottura, a Uliassi.
Buone chance di qualità per i rossi in Sardegna e Puglia. Anticipi in Irpinia e Chianti. Quantitativi in crescita e dita incrociate contro la grandine. La prima parte del sondaggio del Gambero Rosso sullo stato di salute dei vigneti riguarda...
Sono tante le mostre a tema gastronomico che si moltiplicano in Italia con il patrocinio di Expo. Il Museo del Gioiello di Vicenza ospita Gioielli in Tavola, tra allegorie gastronomiche e ornamenti commestibili, la Villa di Poggio a Caiano ci...
Grano e olio extravergine di oliva biologici e di produzione propria, macinazione a pietra francese e innovazione nelle ricette tradizionali: è il Panificio Adriatico di Bari, miglior cibo di strada pugliese per la Guida Street Food 2016.
Inaugurata da qualche mese, la nuova area pedonale a ridosso dei Navigli è già meta gettonata di milanesi e turisti in cerca di svago e relax. Il progetto ha voluto recuperare il legame della città con la sua storia, ora...
Grandi numeri, tante presenze, un calendario di appuntamenti che non chiude per ferie. Expo continua a offrire le esperienze gastronomiche più varie a turisti e milanesi, che questa settimana scopriranno Perù e Colombia a tavola. Ma c’è anche il whiskey...
Con lo storico accordo sul nucleare, cosa cambierà per l'export italiano nel Paese del proibizionismo? Bene meccanica, infrastrutture e metallurgia, in controtendenza l'agroalimentare, quasi inesistente il vino. L'analisi: dalla rivoluzione khomeinista ai giorni nostri.
Lo chef bordolese è ormai londinese a pieno titolo e continua a riscuotere successo anche dopo la svolta vegetariana. Tanto che il Grain Store Café arriva anche a Gatwick, per proporre una cucina vegetariana d’autore in aeroporto. Intanto a Londra...
Oggi ci spostiamo in Puglia, e andiamo a trovare Pino Ladisa della pasticceria omonima a Valenzano. Un'occasione per scoprire la cittadina in provincia di Bari, ma ancora di più, per assaggiare i dolci di Ladisa.
Settantuno scatti realizzati dal celebre fotografo nel corso della sua lunga carriera ispirata dall'interazione del cibo con rituali sociali, artistici e religiosi dell'uomo. E la storia di mezzo secolo di alimentazione - tra campagne del Sud e viaggi in India...
Gli scatti più belli che fisseranno nella memoria il ricordo della rassegna che propone l’abbinamento a tutto pasto con rum (rigorosamente Zacapa), proposto in tre varianti dall’antipasto al dolce.