Duecento opere in prestito dai principali musei internazionali per descrivere la rappresentazione della natura in epoca classica, e così ricostruire abitudini e aspirazioni di Greci e Romani, sempre debitrici a una terra fertile dispensatrice di cibo e risorse.
Azienda agricola romagnola alle spalle dell'Adriatico, poco distante dalle spiagge di Cattolica e Gabicce. Carni fresche, cereali e relative farine, olio extravergine d'oliva e salumi eccellenti di mora romagnola e di suino bianco ma allevato semibrado. Anche in un'esclusiva linea...
La compagnia di bandiera tedesca propone un nuovo servizio esclusivo ai clienti della business class dei voli a lunga percorrenza. Basta vassoi e cibo preconfezionato: l’idea è quella di offrire un’esperienza da ristorante di classe, con personale formato per...
Fino al 31 agosto la cucina del ristorante di Marano Vicentino va in trasferta al Meltar Boutique Hotel, dove curerà l’offerta gastronomica per tutta la giornata, dalla colazione alla cena gourmet.
Nel 1983 aveva preso le redini dello storico Caffè Il Bicerin, proprio di fronte al Santuario della Consolata. Qui alla fine del Settecento era nata la golosa bevanda delle colazioni torinesi: cioccolata, caffè e crema di latte, serviti bollenti...
Chef internazionali che cucinano in piazza, mentre per le vie del borgo si allineano gli stand di street food; ma anche dibattiti e approfondimenti, spettacoli e progetti sociali con la partecipazione di Made in Carcere. Tutto questo a Ceglie...
Fast food di mare. È quello che propone oggi Vincenzo Scotti del Cappero, il ristorante del Therasia Resort Sea & Spa di Vulcano. Un luogo magnifico immerso nelle acque del Mediterraneo che racconta, proprio nei suoi piatti, tutto il sapore...
Sconti e omaggi per chi visita i musei della provincia di Lucca e poi si ferma al ristorante per scoprire i sapori tradizionali del territorio. Intanto negli stabilimenti storici del litorale toscano arrivano gli chef dell'entroterra in trasferta per...
Vegana, vegetariana, crudista, vintage, aristocratica, sannita. Tante cucine diverse e per ognuna un libro. Unico outsider un volume per scoprire un territorio, attraverso i suoi vini e i suoi protagonisti.
L'ultimo decreto firmato dal presidente del Cremlino scatena la protesta internazionale: già distrutte quasi 300mila tonnellate di cibo. In Italia si contano i danni sul blocco delle esportazioni agroalimentari.
Anche nei giorni più caldi dell'estate il mercato gastronomico di Porta Genova garantirà intrattenimento e cibo di qualità ai milanesi rimasti in città. E fino al 31 agosto chef e produttori del circuito raddoppieranno in Darsena; intanto si tratta per...
Per scelta etica, oppure come dieta temporanea, o magari solo perché è “cool”, sta di fatto che il regime vegano riscuote sempre più attenzione negli ultimi tempi. Ecco cosa ne pensano i grandi chef.
Il calendario di appuntamenti con le cucine internazionali a Expo e in città è sempre ricco di sorprese, anche nel mese più caldo dell'anno. Ecco gli eventi da non perdere, a cominciare dalla cena solidale al Refettorio Ambrosiano.
Una costa frastagliata e bellissima, quella del basso chietino, che da Ortona porta fino a San Salvo. Inaspettata, rigogliosa e dominata dalla presenza dei trabocchi, le suggestive macchine da pesca che punteggiano l'orizzonte e assicurano ai visitatori esperienze magiche.
Come avere successo in un mondo del cibo di strada sempre più saturo? Diversificando. E allora ecco la tradizione marinara che incontra il fish&chips di respiro internazionale e si ritrova a Firenze, tra lampredotto e salumi toscani. È l'apecar di...
Numero speciale di "Tre Bicchieri" interamente dedicato al futuro della viticoltura italiana: dalla ricerca scientifica ai grandi negoziati internazionali, ecco cosa ci aspetta per la nuova stagione